Ingredienti
- 1kg Zucchero
- 3kg Pesche
- 1 limone
- 100gr Mandorleo nocciole tritate
Direzione
Marmellata di pesche
Marmellata di pesche ottima da gustare su fette di pane a colazione o su crostate o come ripieno di torte, accompagna anche formaggi molli o stagionati.
Per preparare la Marmellata di pesche,
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Spremere il limone, grattugiare la scorza e tenere il succo e la scorza da parte.
Lavare le pesche sotto acqua corrente, asciugarle con carta assorbente da cucina, privarla dell’eventuale nocciolo, del picciolo o altra parte da scartare, sbucciarle, tagliarle a pezzetti e tenere da parte.
Metterli in una pentola di acciaio su fuoco moderato, con la buccia grattugiata ed il succo del limone e
cuocere per 15 minuti.
Aggiungere lo zucchero, cuocere fino a raggiungere la giusta densità e passare il minipimer ad immersione nella pentola.
Aggiungere le nocciole o mandorle tritate e mescolare.
Se la marmellata ha raggiunto la consistenza desiderata, versarla ancora bollente nei vasetti con l’aiuto di un mestolo, lasciando 2cm tra il livello raggiunto dalla marmellata ed il tappo; chiudere con il tappo ermetico e capovolgere i vasetti per circa 5 minuti.
Mettere i vasetti, pieni e chiusi ermeticamente, in una pentola piena d’acqua e sterilizzare, l’acqua deve superare il vasetto di 1 cm; portare l’acqua ad ebollizione, abbassare la fiamma e fare sobbollire per circa 30 minuti.
Estrarre i vasetti, asciugarli e riporli in un luogo fresco, buio e asciutto.
La marmellata fatta in casa dura un anno.
Utilizzare delle etichette da applicare ai barattoli, che riportino sia il tipo di frutta sia la data di preparazione della marmellata.
Si può consumare la marmellata a partire da 24 ore dalla sterilizzazione.
Aperto un vasetto di marmellata va conservato in frigorifero e consumato entro massimo 20 giorni.
Se qualche vasetto presentasse gonfiore nella zona del tappo, oppure se la marmellata subisse alterazioni di colore o formazione di muffa in superficie, buttare il vasetto nella spazzatura, potrebbe contenere muffe tossiche o batteri pericolosi.
Passi
1 Fatto 60 | STERILIZZAZIONE VASETTIUn metodo rapido di sterilizzazione consiste nel mettere i vasetti, adagiarli su una placca da forno, in forno caldo a 100-130°C, resistono alle temperature fino a 230°, per tutto il tempo che la confettura è in cottura, dai 30 ai 60 minuti. |