0 0
Marmellata di pesche – cannella – vaniglia – miele Biologica

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
2kg Pesche
500gr Zucchero di canna
1/2 stecca Vaniglia
1 stecca Cannella
1 limone succo e buccia

informazioni Nutrizionali

195k
Calorie
0,35g
Proteine
0g
Grassi
48g
Carboidrati
37g
Zuccheri

Marmellata di pesche – cannella – vaniglia – miele Biologica

Marmellata di pesche - cannella - vaniglia - miele Biologica

Caratteristiche:
  • Colazione
  • Prelibatezze
  • Semplice
  • Tradizionale

Marmellata di pesche - cannella - vaniglia - miele Biologica:
Sbucciare e tagliare a cubetti da 1,5cm tutta la polpa delle pesche,
inserire in un pentolone con fondo antiaderente,
accendere la fiamma a fuoco vivace,
aggiungere lo zucchero e mescolare per circa 2 minuti,
aggiungere il succo di limone, la scorza,
la vaniglia e la cannella.

Lasciare sobbollire per circa 30 minuti,
passare la minipimer il composto in cottura e filtrare per ottenere una marmellata vellutata,
o saltare il passaggio se la preferite con piccoli pezzi di frutta.

Proseguire la bollitura per circa 30-40 minuti a seconda della consistenza desiderata.

Inserire il prodotto bollente in vasetti e chiudere ermeticamente,
lasciare raffreddare la confettura a testa in giù.

  • 80
  • Serves 6
  • Medio

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Marmellata di pesche – cannella – vaniglia – miele Biologica 

 

Il pesco ci ha regalato 5kg di profumatissime e succose pesche, ne faremo una marmellata speciale alle pesche Bio. Marmellata-Confettura di pesche, cannella, vaniglia e miele biologica.

 

Finalmente dopo 3 anni di vita,
quest’anno il nostro pesco ci ha regalato circa 5 kg di succosissime e profumatissime pesche.

il nostro pesco
il nostro pesco

avendo due amici cani che scorazzano per tutto il giardino,
non utilizziamo nessun trattamento o concime per nutrire e difendere i nostri alberi da frutta,
solo tanta acqua.

Di conseguenza il regalo che il pesco ci ha donato è molto apprezzato e tutto merito dei suoi sforzi! 

pesche biologiche
pesche biologiche

 

Per gustare la massimo la dolcezza di queste pesche
abbiamo deciso di conservarne in parte,
realizzando dei vasetti di marmellata alle pesche Bio!

Per renderla più attraente aggiungeremo della vaniglia
e un pochino di cannella e del miele.

La marmellata di pesche, vaniglia, cannella e miele
è veramente speciale ed effettivamente dovremmo chiamarla confettura,
perchè nel nostro caso,  più del 50% del prodotto sarà polpa di frutta fresca biologica
(la marmellata si ottiene con una presenza di prodotto polpa di circa 30%
e devono esserci degli agrumi, mentre la confettura deve raggiungere il 35-40%
e può non contenere agrumi) 

 

Per iniziare la realizzazione della nostra marmellata di pesche bio,

iniziamo a pulite e sbucciare tutte le pesche,
possiamo aiutarci con un pela patate o con un coltello affilato,

l’obiettivo sarà quello di ridurre in piccoli pezzetti di massimo 2cm le pesche ed eliminare buccia e torsolo.

pesche a pezzetti
pesche a pezzetti

 

Una volta riempita la bacinella di polpa di pesca,
se abbiamo del tempo a disposizione sarebbe perfetto far macerare la polpa di pesche
con lo zucchero ed il succo di limone per circa 6 ore.

Se invece non abbiamo molto tempo utile,
possiamo iniziare da subito la preparazione e cottura.

In una grande pentola a fondo antiaderente inseriamo la polpa macerata
oppure la polpa fresca ed accendiamo a fuoco medio,

aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo per bene.

Dopo due minuti aggiungiamo il succo di limone,
la scorza di limone, il miele, la vaniglia e la cannella.

pesche zucchero limone
pesche zucchero limone

 

Lasciare sobbollire la polpa per circa 30 minuti, cercate di mescolare ogni 10 minuti per non far aderire al fondo gli zuccheri.

A questo punto le strade si possono dividere in due, confettura liscia o a pezzettoni…

a noi piace liscia, la perfezione la raggiungiamo aggiungendo ad una fetta di pane imburrato
un belo strato di marmellata di pesche bio e delle nocciole o noci sbriciolate… ma non perdiamo tempo..

 

Confettura liscia: 

inserire all’interno della pentola il frullatore o “minipimer”
e rendere una crema arancione chiaro tutto il composto,

(se possibile eliminare la bacca di vaniglia, la stecca di cannella
e la scorza del limone, oppure una buona norma sarebbe di inserire
le spezie e la scorza legati in modo da facilitarne l’eliminazione)

Frullato per bene il composto,
filtrarlo con un colino in una seconda pentola già pronta sul fuoco,

con un mestolo piano piano travasate setacciando tutto il composto
frullato da una pentola all’altra.

Otterrete così una confettura liscia e vellutata,
buonissima e profumatissima.

Continuare la cottura della confettura di pesche bio filtrata
per circa 25-30 minuti,  fino alla consistenza desiderata. 

 

Confettura a pezzetti:

Saltate il passaggio precedente e continuate a far bollire il composto per circa 25-30 minuti,
fino alla consistenza desiderata.

 

Preparazione alla conservazione in vasetto:

Per la conservazione di questa squisita confettura-marmellata di pesche bio e vaniglia, cannella e miele,
utilizziamo il metodo classico della nonna.

In un pentolone ampio facciamo bollire acqua ed i 5-6 vasetti e relativi coperchi.

Sterilizzare vasetti
Sterilizzare vasetti

 

Facciamo bollire i recipienti di vetro coperti d’acqua e realtivi coperchi per circa 5 minuti
e poi li facciamo asciugare completamente 

sopra un canavaccio disteso attendendo il termine dell’addensamento della confettura.

Raggiunto il punto di densità preferito,
ricordatevi che essendo bollente rimarrà meno densa di quando sarà raffreddata,
poniamo i vasetti perfettamenti sciugati vicino al pentolone
e con fiamma al minimo, e grazie ad un mestolo,
raccogliamo la confettura dal pentolone e la poniamo all’interno dei vasetti,
lasciamo circa 1 cm di margine tra il bordo del vasetto ed il coperchio,
chiudiamo con il proprio tappo il vasetto e lasciamolo riposare a testa in giù fino a che non sarà freddo.

vasetti marmellata capovolti
vasetti marmellata capovolti

 

Aiutatevi con un canavaccio da cucina o guanti da forno per chiudere e depositare i vasetti perchè
il 
prodotto al suo interno sarà bollente e di conseguenza il vasetto di vetro che lo contiene.

Questa procedura permetterà al composto di raffreddarsi
ed eliminare completamente tutta l’aria al suo interno.

vasetti a riposo
vasetti a riposo

 

I vasetti ora sono pronti per essere degustati o conservati.

 

 

marmellata di pesche e vaniglia,cannella e miele
marmellata di pesche e vaniglia,cannella e miele

 

 

 

 

Ricetta Pesche sciroppate

 

 

Confettura di uva fragola e cannella

 

 

Marmellata di pompelmi rosa

 

Approfitta del Coupon: Ricettiamo 15% di sconto su Carne Biologica!

 

(Visited 789 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità

Passi

1
Fatto
15

Pulire la frutta e sbucciarla

Pulire le pesche eliminando il torsolo e la buccia.
Ridurle a cubetti di circa 1, 1/2 cm.

2
Fatto
45

Cottura del composto

inserire in un pentolone dal fondo antiaderente, le pesche a cubetti,
lo zucchero, la vaniglia e la cannella ed il succo e buccia di limone
far bollire per 30 minuti.

Se si desidera una confettura liscia e vellutata, passare il composto bollente con minipimer,
diversamente saltare il passaggio.

In entrambi i casi proseguire la bollitura per circa 30-40 minuti a seconda della consistenza desiderata.

3
Fatto

Sterilizzazione dei barattoli e conservazione

Fate bollire i vasetti di vetro e relativi coperchi in acqua bollente per circa 5 minuti,
mentre attendete il termine della cottura della confettura di pesche biologiche, lasciate asciugare i vasetti ponendoli su di un panno da cucina a testa in giù.

A cottura ultimata, con l'aiuto di un mestolo riempire i vasetti fino ad 1 cm dal bordo,
chiudere ermeticamente e lasciare riposrare e raffreddare a testa in giù

Ricettiamo

Ricettiamo

Ricettiamo per passione, Ricettiamo assieme :)

Crema Porri
precedente
Crema fredda di Porri
Prossimo
Baklava al cioccolato e noci in pasta fillo
Crema Porri
precedente
Crema fredda di Porri
Prossimo
Baklava al cioccolato e noci in pasta fillo

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »