Ingredienti
- 4 Melanzana
- 300gr Polpa pomodoro
- 1 Mozzarella
- 2 cucchiai Olive verdidenocciolate
- 1 spicchio Aglio
- 1 cucchiaio Capperisotto aceto
- 1 rametto Timo
- 1 cucchiaio origano
- 2 rametti Basilico
- 1 cucchiaio Olio Evo
- 1 cucchiaino Peperoncinosecco sbriciolato
- qb Sale
Direzione
Melanzane alla Napoletana
Le Melanzane alla Napoletana sono un contorno un estivo molto gustoso, ricco dei sapori e degli odori del Mediterraneo. Le Melanzane alla Napoletana sono, anche, un secondo piatto vegetariano, mediterraneo, leggero e gustoso.
Per le Melanzane alla Napoletana
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le melanzane tagliarle a metà per il lungo,
scavare via la polpa, tagliare la polpa a dadini
e tenere da parte con l’incavo delle melanzane.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina:
- le foglie di basilico, tritarle e tenere da parte
- le foglie di timo, tritarle e tenere da parte.
Pelare l’aglio e tenere da parte.
Lavare le olive sotto acqua corrente,
tagliarle a rondelle e tenere da parte.
Tagliare la mozzarella a dadini e tenere da parte.
Salare internamente l’incavo delle melanzane
e capovolgerle affinché perdano l’acqua.
Scaldare 3 cucchiai d’olio in una padella antiaderente
con l’aglio lasciarlo dorare.
Eliminare l’aglio,
aggiungere i dadini di melanzana e rosolarli brevemente.
Versare in padella la polpa di pomodoro,
il cucchiaio di olive tagliate a rondelle ed i capperi.
Insaporire con il trito di erbe aromatiche
ed un pizzico di peperoncino
e cuocere per 10 minuti mescolando ogni tanto.
Togliere dal fuoco e lasciare intiepidire in padella.
Aggiungere la mozzarella a dadini.
Farcire l’incavo delle melanzane con il ripieno preparato.
Depositare le melanzane ripiene in una teglia da forno unta d’olio.
Versare sul fondo della teglia 2 cucchiai di acqua o brodo vegetale.
Infornare a forno caldo 180°C per 30 minuti.
Servire le melanzane tiepide o fredde.
Servire in tavola su piatto di portata
o ad ogni commensale su piatto individuale.
Nota
Le Melanzane alla Napoletana sono contorno estivo molto gustoso, ricco dei sapori e degli odori del Mediterraneo. Le Melanzane alla Napoletana sono un piatto tipico della cucina partenopea. Le Melanzane alla Napoletana sono un piatto tipico, da secoli, anche della cucina regionale siciliana e pugliese. Le Melanzane alla Napoletana sono un piatto estremamente invitante, appetitoso ed amato anche dai più piccoli.
La melanzana o Solanum melongena è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanaceae, coltivata per il frutto commestibile. La melanzana viene importata in Medio Oriente e nel Mediterraneo nel VII secolo e quindi non ha un nome latino o greco. In Italia venne inizialmente chiamata petonciana o anche petronciano. Per evitare fraintendimenti sulle sue proprietà, la prima parte del nome venne mutata in mela dando così origine al termine melangiana e poi melanzana. Il nome melanzana, in particolare, veniva popolarmente interpretato anche come mela non sana, proprio perché non è commestibile da cruda. Dalla forma araba con l’articolo (al-bādhingiān) derivano invece la forma catalana (albergínia) e francese (aubergine). La melanzana è una pianta erbacea, eretta, alta da 30 cm a poco più di un metro. I fiori grandi, solitari, sono violacei o anche bianchi. I frutti sono bacche grandi, allungate o rotonde, normalmente nere, commestibili dopo la cottura. La melanzana è originaria dell’India. Sebbene esistano innumerevoli documenti che dimostrano la coltivazione della melanzana nell’area del sud-est asiatico sin dalla preistoria, sembra che in Europa fosse sconosciuta fino al XVI secolo. La diffusione in Europa di nomi derivati dall’arabo e la mancanza di nomi antichi latini e greci indicano che fu portata nell’area mediterranea dagli arabi agli inizi del Medioevo. La melanzana cruda ha un gusto amaro che si stempera con la cottura, che rende inoltre l’ortaggio più digeribile e ne esalta il sapore. La melanzana ha la proprietà di assorbire molto bene i grassi alimentari, tra cui l’olio, consentendo la preparazione di piatti molto ricchi e saporiti. Per questi motivi la melanzana è consumata preferibilmente cotta. Si consuma fritta, cotta al forno o grigliata; alcune preparazioni tipiche sono: le melanzane alla parmigiana, la moussakà, la ratatouille, la pasta alla Norma e la Caponata.