0 0
Millerbe

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
250ml Acqua minerale naturale
250gr Zucchero
1/2 litro Alcool 95°
1 pizzico Noce moscata
1 bustina Zafferano
2 bacche Ginepro
2 Chiodi di garofano
2 foglie Erba Luigia
2 foglie Camomilla
2 foglie limone
2 foglie Menta
2 foglie alloro

informazioni Nutrizionali

7,61g
Proteine
313k
Calorie
8,36g
Grassi
74,97g
Carboidrati
5,44g
Zuccheri

Millerbe

Millerbe

Caratteristiche:
  • Semplice

Mettere l'alloro, la menta, il limone, la camomilla, la limoncella, il garofano, il ginepro, un pizzico di zafferano, una grattugiata di noce moscata, in un vaso di vetro lavato ed asciugato, aggiungere poi l'alcool, chiudere ermeticamente, mettere il vaso in un luogo asciutto e buio per una settimana.
Mettere lo zucchero e l'acqua in un pentolino e portare ad ebollizione, Lasciare freddare, filtrare l'alcool con un telo pulito e versarlo nello sciroppo, mescolare, coprire il recipiente e lasciare riposare per un giorno. Imbottigliare e tappare con tappi di sughero . Mettere in un luogo fresco e buio per due settimane.

  • 30
  • Serves 20
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Millerbe

Millerbe liquore classico di erbe varie, ottimo digestivo. Servire freddo o a temperatura ambiente.

 

Disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Lavare le foglie sotto acqua corrente asciugarle con carta assorbente da cucina.

 

Mettere in un vaso di vetro lavato ed asciugato a chiusura ermetica, le foglie di alloro, menta, limone,  camomilla, limoncella, i chiodi di garofano, le bacche di ginepro, un pizzico di zafferano, una grattugiata di noce moscata, chiudere ermeticamente e mettere il vaso in un luogo asciutto e buio per 7 giorni.

 

Scuotere il vaso almeno una volta al giorno.

Mettere sul fuoco, a fiamma bassa, una pentola con l’acqua  e lo zucchero,  portare ad ebollizione,

Lasciar freddare, filtrare l’alcool con un telo pulito o con un colino a trama fine e versarlo nello sciroppo, mescolare, coprire la pentola con un coperchio e lasciare riposare per un giorno.

 

Mettere su di un imbuto la garza per filtrare e versare in bottiglia direttamente.

Tappare le bottiglie con un tappo di sughero e riporre in un luogo buio ed asciutto per 15 giorni.

 

Degustare freddo o a temperatura ambiente.

 

(Visited 613 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Meloncello
precedente
Meloncello
Prossimo
Nocino secondo l’antica tradizione dell’Ordine del Nocino di Modenese
Meloncello
precedente
Meloncello
Prossimo
Nocino secondo l’antica tradizione dell’Ordine del Nocino di Modenese

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »