0 0
Moscardini al sugo piccante

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
1kg Moscardini
1 gamba Sedano
1 Carote
1 Cipolla
3 Peperoncino
1 bicchiere Vino bianco
400gr Polpa pomodoro
2 cucchiai Olio Evo
qb Sale
qb Pepe

informazioni Nutrizionali

29,82g
Proteine
164k
Calorie
2,08g
Grassi
4,4g
Carboidrati
0,4g
Zuccheri

Moscardini al sugo piccante

Moscardini al sugo piccante

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Moscardini al sugo piccante:
Cuocere i moscardini per 10 minuti in modo che si amalgamano con agli altri ingredienti. Unire 1 bicchiere di vino bianco e lasciar sfumare per altri 5 minuti. Aggiungere la polpa di pomodoro. Proseguire la cottura per 1 ora, a fuoco moderato. Il piatto è pronto quando, toccando i moscardini con una forchetta, risulteranno morbidi ed il sugo si sarà ristretto.

  • 75
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Moscardini al sugo piccante

I Moscardini al sugo piccante sono una ricetta facilissima da preparare, è un piatto versatile perché si può servire come secondo piatto o come sfizioso antipasto o come condimento per un primo piatto a base di pesce. I Moscardini al sugo piccante sono un piatto tipico della cucina partenopea preparato con i moscardini lasciati cuocere e lentamente “affogare”  nel sugo di pomodoro.

Per i Moscardini al sugo piccante disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Lavare, tagliare a pezzi la gamba di sedano e tenere da parte.

Pulire, lavare, tritare la cipolla e tenere da parte.

Pelare, lavare, la carota e tenere da parte.

Lavare, tritare i peperoncini e tenere da parte.

Pulire i moscardini rimuovere la testa,
le interiora, il loro “becco” che risulta spiacevole se ingerito.
Lavarli sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui.

In una padella antiaderente preparare un soffritto con le verdure tritate che servirà da base per il sugo.

Aggiungere i peperoncini tritati, la quantità dipende dal proprio gusto.

Insaporire per qualche minuto con l’ olio evo.

Aggiungere i moscardini e cuocere per 10 minuti in modo da amalgamarsi con agli altri ingredienti.
Unire 1 bicchiere di vino bianco e lasciar sfumare per altri 5 minuti.

Aggiungere la polpa di pomodoro.
Proseguire la cottura per 1 ora, a fuoco moderato.

Il piatto è pronto quando, toccando i moscardini con una forchetta,
risulteranno morbidi ed il sugo si sarà ristretto.

Trasferire il tutto su di un piatto di portata.

 

Servire in tavola su piatto di portata
o ad ogni commensale su piatto individuale.

 

Vino consigliato:
Prosecco ghiacciato.

 

 

Nota
Per prepararli in modo facile e veloce è meglio acquistarli già puliti,
si dovrà eliminare, con un coltello affilato, solo gli occhi che si trovano all’inizio dei tentacoli.

Le porzioni sono soggettive, ma si deve  tener conto che il moscardino,
in cottura, tende a restringersi notevolmente, per cui è sempre meglio preparare
il piatto con abbondanza di moscardini in modo da compensare la restrizione.

Il piatto è meglio cucinarlo in autunno, quando è più facile trovare i moscardini freschi.

Un tipico piatto della tradizione culinaria veneta sono i moscardini con polenta,
oppure con verdure bollite o grigliate.

Un altro piatto tipico della cucina tradizionale italiana sono
i Moscardini al sugo piccante con olive taggiasche e capperi di Pantelleria,
due eccellenze italiane che regalano a questa ricetta profumi e sapori mediterranei.

I Moscardini al sugo piccante è una ricetta facilissima da preparare,
è un piatto versatile perché si può servire come secondo piatto
o come sfizioso antipasto o come condimento per un primo piatto a base di pesce.
I Moscardini al sugo piccante sono un piatto tipico della cucina partenopea
preparato con i moscardini lasciati cuocere e lentamente “affogare”  nel sugo di pomodoro.

I moscardini sono dei piccoli polpi,
che hanno però una sola fila di ventose,
e che vivono sui fondali rocciosi-sabbiosi tipici del Mediterraneo.
Il loro nome fa riferimento al profumo che emanano,
molto simile a quello del muschio.
Per prepararli in modo facile e veloce è meglio acquistarli già puliti si dovranno eliminare,
con un coltello affilato, solo gli occhi che si trovano all’inizio dei tentacoli.

 

 

Seppie e Moscardini alla griglia

 

Moscardini al Vino Bianco in Terracotta

(Visited 777 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Arrosto di manzo con albicocche datteri e fichi secchi
precedente
Arrosto di manzo con albicocche, datteri e fichi secchi
Filetti di Nasello con Salsa alla birra
Prossimo
Filetti di Nasello con Salsa alla birra
Arrosto di manzo con albicocche datteri e fichi secchi
precedente
Arrosto di manzo con albicocche, datteri e fichi secchi
Filetti di Nasello con Salsa alla birra
Prossimo
Filetti di Nasello con Salsa alla birra

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »