0 0
Mostarda di Cremona

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
100gr Albicocche
100gr Ananas
100gr Ciliegine rosse
100gr Mandarini
100gr Mele
100gr Pere
100gr Pesche
50gr Arance
50gr fichi

informazioni Nutrizionali

1,5g
Proteine
166k
Calorie
0,5g
Grassi
43g
Carboidrati
24,84g
Zuccheri

Mostarda di Cremona

Mostarda di Cremona

Caratteristiche:
  • Semplice

Togliere i noccioli alla frutta, dove presenti , e tagliare a pezzi grossolani la frutta troppo grossa.
Mettere la frutta, così preparata, a macerare nello zucchero per 24 ore. Mettere la frutta in un pentola con poca acqua, portare il tutto ad ebollizione e lasciare bollire per 5 minuti.
Fare riposare il tutto per 24 ore e ripetere l’operazione precedente per altre 2 volte.
Aggiungere la senape al composto e invasare in recipienti a chiusura ermetica.

  • 50
  • Serves 10
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità
Pubblicità

Mostarda di Cremona

Mostarda di Cremona è ottima come accompagnamento a molte pietanze e cibi come i bolliti, le grigliate, il tacchino, il pollo, il cotechino, il salame, i wurstel ed alcuni formaggi.

Disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pubblicità

Lavare tutta la frutta sotto acqua corrente asciugarle con carta assorbente da cucina e tenere da parte.

Togliere i noccioli alla frutta, dove presenti, e tagliare a pezzi grossolani la frutta troppo grossa.
Mettere la frutta, così preparata, in una ciotola capiente a macerare nello zucchero per 24 ore.
Mettere la frutta in un pentola con poca acqua, portare ad ebollizione e lasciare bollire per 5 minuti.

Fare riposare il composto per 24 ore e ripetere l’operazione sopra descritta per altre 2 volte.

Non coprire mai la pentola durante e dopo la cottura perché le gocce di vapore che cadono sulla preparazione la rovinerebbero.

Aggiungere la senape al composto e mescolare.

Mettere la mostarda nei vasi sterilizzati a chiusura ermetica.

Riporre in un luogo buio ed asciutto, si conservano per 1 anno.

Usare alla bisogna, il prodotto nel vaso deve essere sempre ricoperto con il suo liquido.

Nota

La mostarda di Cremona è ottima come accompagnamento a molte pietanze e cibi.
Tra le pietanze di carne si citano senza dubbio i bolliti, le grigliate, il tacchino, il pollo, il cotechino, il salame cotto ed i wurstel.
Tra i formaggi si hanno ottimi accostamenti con la Crescenza, il Gorgonzola dolce, il Tomino piemontese, il Provolone Valpadana dolce, il Quartirolo della Valsassina, lo Stracchino, il Roquefort, l’Emmenthal, l’Asiago, la Spressa trentina, le Fromage de Chévre.

Storia

E’ tradizione della Lombardia, ma soprattutto della città di Cremona, servire la mostarda di Cremona tra una portata e l’altra durante il cenone di Natale.

La particolarità di questa mostarda è che viene preparata con della frutta mista intera o tagliata in grossi pezzi.
Le origini della mostarda di Cremona sono da ricercarsi nei vecchi monasteri dove i monaci confezionavano questa preparazione per conservare la frutta durante l’anno.

I monaci mangiavano la mostarda quasi con ogni pietanza ed alimento, assicurandosi  così un ottimo condimento per le loro tavole.
 

(Visited 380 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

precedente
Melanzane sotto olio di Francesca di Lerici
Prossimo
Mostarda Mantovana
precedente
Melanzane sotto olio di Francesca di Lerici
Prossimo
Mostarda Mantovana

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »