Ingredienti
- 1 kg Noci33-35 noci circa a seconda della dimensione ma sempre in numero dispari)
- 700gr Zuccheroe fino a 900gr
- 1 litro Alcool 95°
- 3 Chiodi di garofanofacoltativi
- 1 stecca Cannellafacoltativa
Direzione
Nocino secondo l’antica tradizione dell’Ordine del Nocino di Modenese
Nocino secondo l’antica tradizione dell’Ordine del Nocino Modenese. Le noci devono essere rigorosamente di provenienza locale e prive di qualsiasi trattamento. Esse inoltre devono essere, così come indica la tradizione, raccolte nel periodo a cavallo della festività di S. Giovanni Battista.
Disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Le noci devono essere tagliate in 4 parti e riposte in un contenitore di vetro (privo di guarnizioni di gomma) con tappo a vite ed a bocca larga, insieme allo zucchero.
Esporre il vaso al sole per 1-2 giorni e mescolare periodicamente.
Aggiungere l’alcool e gli eventuali aromi nel vaso di vetro, mescolare bene.
Il prodotto così ottenuto dovrà essere posizionato in una zona parzialmente esposta al sole, saltuariamente aperto e rimescolato, per 60 giorni.
Mettere su di un imbuto la garza per filtrare e versare in bottiglia direttamente.
Si consiglia di effettuare l’imbottigliamento in contenitori di vetro scuri e/o affinare il prodotto in botticelle di legno.
E’ possibile scegliere sia legno di rovere che di castagno a condizione che la botticella sia stata adeguatamente trattata prima dell’utilizzo.
La conservazione del nocino deve essere effettuata in un luogo fresco e per un tempo minimo di 12 mesi se si desidera apprezzare a pieno tutte le caratteristiche organolettiche di questo liquore.
Nota
Le noci devono essere rigorosamente di provenienza locale e prive di qualsiasi trattamento. Esse inoltre devono essere, così come indica la tradizione, raccolte nel periodo a cavallo della festività di S. Giovanni Battista. La giusta consistenza della noce va valutata forandola con uno spillo e/o verificata visivamente spaccandola a metà con un coltello.