0 0
Olive Farcite ed Impanate

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
300gr Olive verdi grosse ed in salamoia
150gr pollo già cotto
120gr Prosciutto cotto 1 sol fetta
50gr Farina 00
50gr Parmigiano Reggiano
80gr Pangrattato
4 Uova
1 bicchiere Latte
1/2 litro olio arachidi
qb Noce moscata
qb Sale

informazioni Nutrizionali

1,3g
Proteine
154k
Calorie
15,3g
Grassi
3,9g
Carboidrati
1,1g
Zuccheri

Olive Farcite ed Impanate

Olive Farcite ed Impanate

Caratteristiche:
  • Tradizionale

In una ciotola capiente sbattere con una forchetta le 2 uova rimaste, aggiungere la farina, il latte, 1 pizzico di sale e frustare la pastella in modo da ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Passare le olive nella pastella preparata poi nel pangrattato.
In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.
Aggiungere le olive panate, friggerle in ogni loro parte, girandole ogni tanto fino a doratura completa.
Depositarle su carta assorbente da cucina per far rilasciare l’olio in eccesso.
Disporle ordinatamente su di un piatto di portata.

  • 35
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Olive Farcite ed Impanate

Le Olive Farcite ed Impanate sono un antipasto gustoso e saporito ideale per iniziare un pranzo od una cena in famiglia o con amici o per un buffet.

Per li Olive Farcite ed Impanate
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Con l’apposito attrezzo snocciolare le olive
e tenere da parte.

Sul piano di lavoro tritare il prosciutto cotto,
la carne di pollo cotta, possono essere avanzi di pollo
cotti di qualsiasi parte del pollo.

Metterli in una ciotola capiente, unire 50gr pangrattato,
il parmigiano, 3 grattate di noce moscata, 2 uova intere
e mescolare bene con un cucchiaio in modo da amalgamare bene il tutto.

Mettere il composto ottenuto in un sac a poche con bocchetta liscia e fine.

Farcire le olive snocciolate introducendo con il sac a poche
il composto preparato e disporle su di un piatto di portata.

In una ciotola capiente sbattere con una forchetta le 2 uova rimaste,
aggiungere la farina, il latte, 1 pizzico di sale e frustare la pastella
in modo da ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Passare le olive nella pastella preparata poi nel pangrattato.

In una padella antiaderente mettere a scaldare l’olio di arachidi.

Aggiungere le olive panate, friggerle in ogni loro parte,
girandole ogni tanto fino a doratura completa.

Depositarle su carta assorbente da cucina
per far rilasciare l’olio in eccesso.

Disporle ordinatamente su di un piatto di portata.

 

Servire in tavola direttamente
sul piatto di portata preparato.

 

 

 

Nota

Gli avanzi di pollo possono essere di qualsiasi tipo come pollo arrosto, pollo lesso o pollo alla brace ecc.

L’oliva è il frutto dell’ulivo usato a scopo alimentare sia direttamente, dopo adeguata trasformazione, sia come materia prima per l’estrazione dell’olio.

Il processo di maturazione delle olive si distingue dal tipo di colorazione, dal verde giallo, durante lo sviluppo, al nero violaceo, a maturazione avvenuta.

Le olive vengono raccolte quando raggiungono il punto giusto di inolizione, di contenuto antiossidante e di proprietà organolettiche.

Nel sud Italia, il periodo di raccolta soprattutto è tra novembre e dicembre (ma per alcune si arriva sino a gennaio inoltrato) quando raggiungono il massimo delle loro dimensioni e sono ricche di olio.

Una volta prese, l’insieme dei frutti viene riposto in cassette forate e spostate in ambienti freschi e aerati, dopodiché, le olive vengono portate al frantoio e lavorate.

Ha un alto contenuto in polifenoli che le danno un sapore amaro.

Pertanto per poter essere destinata al consumo da tavola nera (matura) o verde (colta prima dell’invaiatura) deve prima subire un trattamento in salamoia, che può essere composto da varie sostanze, a dipendenza dal gusto che si vuole dare, a volte viene anche schiacciata per permettere agli aromi di insaporirla più facilmente.

Le più comuni sono acqua, sale, aceto e spezie varie.

Le principali varietà di olive provengono dall’Italia, Francia, Grecia, Portogallo, Spagna e Medio-Oriente.

L’Italia vanta il maggior numero di cultivar al mondo, molte delle quali diffuse solo in ambito regionale.

(Visited 73 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Cozze Gratinate al Pomodoro
precedente
Cozze Gratinate al Pomodoro
Maiale alla Spagnola
Prossimo
Maiale alla Spagnola
Cozze Gratinate al Pomodoro
precedente
Cozze Gratinate al Pomodoro
Maiale alla Spagnola
Prossimo
Maiale alla Spagnola

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »