0 0
Orecchiette al pomodoro e ricotta

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
per orecchiette
125gr Farina 00
125gr Farina di semola
130ml Acqua minerale
8ml Olio Evo
Per ricetta
1 spicchio Aglio
300gr Pomodori pelati
40gr Ricotta grattugiata
1 ciuffo Basilico
qb Olio Evo
qb Sale

informazioni Nutrizionali

2,63g
Proteine
126k
Calorie
0,73g
Grassi
27,91g
Carboidrati
0,42g
Zuccheri

Orecchiette al pomodoro e ricotta

Orecchiette al pomodoro e ricotta

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Fare le orecchiette. Lessare le orecchiette in abbondante acqua salata. Saltare in padella,per qualche minuto, nell’olio i pomodori con l’aglio ed il sale. Scolare le orecchiette ben al dente e condirle con la salsa. Aggiungere qualche foglia di basilico.
Aggiustare di sale e pepe e mescolare bene. Spolverizzare con la ricotta grattugiata.

  • 45
  • Serves 6
  • Medio

Ingredienti

  • per orecchiette

  • Per ricetta

Direzione

Condividi
Pubblicità

Orecchiette al pomodoro e ricotta

Le Orecchiette al pomodoro e ricotta primo piatto delicato, molto buono.

 

Per preparare le Orecchiette al pomodoro e ricotta,
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Preparare le orecchiette:

 

Mescolare le 2 farine in una ciotola e trasferirle sulla spianatoia, formare la fontana.

Aggiungere l’acqua poco alla volta e cominciare ad impastare.

Unire l’olio e continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio e morbido, dare una forma a palla.

Avvolgere l’impasto nella pellicola per alimenti e lasciar riposare per 30 minuti.

Prendere un pezzo di pasta alla volta e formare delle bisce di 1,5/2cm di diametro.

Tagliare le bisce a tocchetti larghi 1cm e con un coltello dalla punta arrotondata, trascinate ogni pezzetto di pasta sulla spianatoia in modo che la pasta si curvi assumendo la forma di una conchiglia.

Durante questa operazione con l’altra mano tenere fermo un lato del pezzo di pasta.

Appoggiare ogni conchiglia sulla punta del dito pollice e rovesciarla all’indietro per ottenere l’orecchietta.

Oppure, più semplicemente, schiacciando i tocchetti di pasta da 1cm con un colpo di pollice.

Disporre le orecchiette una accanto all’altra su di un telo o sulla stessa spianatoia ben infarinata per far in modo che si asciughino, per almeno 4 ore.

Tempo di cottura 7-8 minuti.

In una pentola piena di acqua, lessare le orecchiette.

Saltare in padella antiaderente, per qualche minuto, nell’olio i pomodori con l’aglio ed il sale.

Scolare le orecchiette ben al dente e condirle con la salsa.

Aggiungere qualche foglia di basilico.

Aggiustare di sale e pepe e mescolare bene.

Spolverizzare con la ricotta grattugiata.

Servire in tavola le orecchiette pomodoro e ricotta ad ogni commensale su piatto individuale.

Nota

Le orecchiette si possono conservare sia essiccate che surgelate.

Secondo la tradizione barese, le orecchiette piccole  si condiscono con il ragù di carne o con le braciole oppure con le polpettine, le orecchiette più grosse, invece, si condiscono con le cime di  rapa o con i cavoli.

(Visited 143 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Orecchiette pugliesi
precedente
Orecchiette pugliesi
Panzerotti al forno
Prossimo
Panzerotti al forno
Orecchiette pugliesi
precedente
Orecchiette pugliesi
Panzerotti al forno
Prossimo
Panzerotti al forno

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »