Ingredienti
- 125gr Farina 00
- 125gr Farina di semola
- 130ml Acqua mineralenaturale calda
- 8ml Olio Evo
Direzione
Orecchiette pugliesi
Le Orecchiette pugliesi, ricetta base, primo piatto tipico delle cucina regionale italiana.
Per preparare le Orecchiette pugliesi,
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Mescolare le 2 farine in una ciotola e trasferirle sulla spianatoia, formare la fontana.
Aggiungere l’acqua poco alla volta e cominciare ad impastare.
Unire l’olio e continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio e morbido, dare una forma a palla.
Avvolgere l’impasto nella pellicola per alimenti e lasciar riposare per 30 minuti.
Prendere un pezzo di pasta alla volta e formare delle bisce di 1,5/2cm di diametro.
Tagliare le bisce a tocchetti larghi 1cm e con un coltello dalla punta arrotondata, trascinate ogni pezzetto di pasta sulla spianatoia in modo che la pasta si curvi assumendo la forma di una conchiglia.
Durante questa operazione con l’altra mano tenere fermo un lato del pezzo di pasta.
Appoggiare ogni conchiglia sulla punta del dito pollice e rovesciarla all’indietro per ottenere l’orecchietta.
Oppure, più semplicemente, schiacciando i tocchetti di pasta da 1cm con un colpo di pollice.
Disporre le orecchiette una accanto all’altra su di un telo o sulla stessa spianatoia ben infarinata per far in modo che si asciughino, per almeno 4 ore.
Tempo di cottura 7-8 minuti.
Mettere sul fuoco moderato una pentola con l’ acqua, far bollire, salare, versare qualche goccia di olio evo in modo che la pasta non si attacchi durante la cottura.
Scolarle e condire a proprio piacimento.
Questa è una ricetta base per fare le orecchiette.
Nota
Le orecchiette si possono conservare sia essiccate che surgelate.
Secondo la tradizione barese, le orecchiette piccole si condiscono con il ragù di carne o con le braciole oppure con le polpettine, le orecchiette più grosse, invece, si condiscono con le cime di rapa o con i cavoli.