0 0
Panzerotti al forno

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
Per Pasta Fresca
1kg Farina 00
1 cubetto Lievito di birra
1 cucchiaio Sale
1 pizzico Zucchero
1 cucchiaio Olio Evo
qb tiepida Acqua minerale
Per Ripieno
1 kg Polpa pomodoro
250gr Prosciutto cotto
3 Mozzarella
20 denocciolate Olive verdi

informazioni Nutrizionali

13,21g
Proteine
340k
Calorie
2,5g
Grassi
71,97g
Carboidrati
0,41g
Zuccheri

Panzerotti al forno

Panzerotti al forno

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Per l’impasto: mettere la farina sul tavolo, aprendo un piccolo varco al centro, che verrà riempito con il lievito precedentemente sciolto nell’acqua tiepida.
Iniziare ad impastare vigorosamente e aggiungere anche l’olio, il sale e lo zucchero. Quando l’impasto sarà della durezza giusta, lasciare lievitare al caldo per 1 ora. A questo punto fare delle palline con l’impasto, del diametro di circa 10cm. Ricoprire le palline e lasciar lievitare per un’altra mezz’ora. Ora stendere ogni pallina con il mattarello, porre al centro gli ingredienti per il ripieno e chiudere i dischi, formando delle mezze lune. Richiudere lungo i bordi per bene con i rebbi della forchetta. Infornare a forno caldo 200°C per 25 minuti.

  • 55
  • Serves 6
  • Medio

Ingredienti

  • Per Pasta Fresca

  • Per Ripieno

Direzione

Condividi
Pubblicità

Panzerotti al forno

I Panzerotti al forno ricetta originale pugliese, i panzerotti vengono spesso confusi con i calzoni: ma a Brindisi la differenza è precisa. Il panzerotto, detto anche “fritta” è, appunto, fritto; mentre il calzone è l’equivalente del panzerotto, ma cotto al forno.

 

Per preparare i Panzerotti al forno,
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Tagliare il prosciutto cotto a dadini e tenere da parte.

Tagliare le mozzarelle a dadini e tenere da parte.

In una padella antiaderente con un po’ di olio evo scaldare la polpa di pomodoro per 15 minuti.

Aggiungere le olive denocciolate ed il prosciutto a dadini, far saltare per 3 minuti e tenere da parte.

Per l’impasto:

mettere la farina a fontana sul tavolo, aggiungere il lievito sciolto nell’acqua tiepida.

Impastare, aggiungere l’olio, il sale e lo zucchero.

Quando l’impasto sarà della consistenza desiderata, omogeneo e liscio, metterlo in una ciotola capiente e lasciar lievitare in forno spento per 1 ora.

Con l’impasto fare delle palline del diametro di circa 10cm.

Ricoprire le palline  con un canovaccio e lasciar lievitare per 30 minuti.

Stendere ogni pallina con il mattarello in modo da ottenere una sfoglia fine a forma di disco, porre al centro  la mozzarella a dadini, il sugo con le olive ed il prosciutto a dadini e chiudere i dischi, formando delle mezze lune.

Richiudere le mezze lune lungo i bordi con i rebbi della forchetta.

Infornare a forno caldo 200°C per 25 minuti.

oppure

Friggere in olio bollente e mangiarli caldi, però sono buoni anche tiepidi e freddi.

Servire i panzerotti al forno a tavola su piatto di portata.

Nota

I panzerotti vengono spesso confusi con i calzoni: ma a Brindisi la differenza è precisa. Il panzerotto, detto anche “fritta” è, appunto, fritto; mentre il calzone è l’equivalente del panzerotto, ma cotto al forno. In entrambi i casi si usa, comunque, la stessa pasta utilizzata per la pizza.

 

 

Lievito di birra fresco

Pizza impasto lievitazione cottura

(Visited 324 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Orecchiette pomodoro
precedente
Orecchiette al pomodoro e ricotta
Panzerotti alla vicentina
Prossimo
Panzerotti alla vicentina
Orecchiette pomodoro
precedente
Orecchiette al pomodoro e ricotta
Panzerotti alla vicentina
Prossimo
Panzerotti alla vicentina

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »