Senza categoria

Panzerotti al forno

Panzerotti al forno

Il classico Panzerotto al Forno, anche se quello fritto …ha sempre il suo speciale fascino, e che gusto. Ottimo per un antipasto seguito da insalata e formaggi o come merenda di sostegno.  La sua sorpresa filante è sempre una gioia anche per i più piccoli.

 Ricetta originale pugliese del 1990

 

 

I panzerotti vengono spesso confusi con i calzoni: ma a Brindisi la differenza è precisa.

Il panzerotto, detto anche “fritta” è, appunto, fritto; mentre il calzone è l’equivalente del panzerotto, ma cotto al forno.

In entrambi i casi si usa, comunque, la stessa pasta utilizzata per la pizza.

Per l’impasto: mettere la farina sul tavolo, aprendo un piccolo varco al centro, che verrà riempito con il lievito precedentemente sciolto nell’acqua tiepida.

Iniziare ad impastare vigorosamente e aggiungere anche l’olio, il sale e lo zucchero.

Quando l’impasto sarà della durezza giusta, lasciare lievitare al caldo per 1 ora.

A questo punto fare delle palline con l’impasto, del diametro di circa 10cm.

Ricoprire le palline e lasciar lievitare per un’altra mezz’ora.

Ora stendere ogni pallina con il mattarello, porre al centro gli ingredienti per il ripieno e chiudere i dischi, formando delle mezze lune.

Richiudere lungo i bordi per bene con i rebbi della forchetta.

Infornare a forno caldo 200°C per 20/25 minuti.

 

Oppure

Friggere in olio bollente e mangiarli caldi, facendo attenzione alla mozzarella filante.

Sono buoni anche tiepidi e freddi.

 

 

Pizza impasto lievitazione cottura

 

 

Lievito di birra fresco

(Visited 1.281 times, 1 visits today)
PanzerottiPanzerotti al fornopasta panepasta pizza