0 0
Pappardelle con fonduta

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
100gr Edammer
150gr Grana Parmigiano Reggiano
1 cucchiaino Dado vegetale fatto in casa
800gr Farina 00
8 Tuorlo
1 litro Latte
50gr Burro
50gr Farina
1 pizzico Sale

informazioni Nutrizionali

5,28g
Proteine
130k
Calorie
1,74g
Grassi
23,54g
Carboidrati
1,05g
Zuccheri

Pappardelle con fonduta

Pappardelle con fonduta

Caratteristiche:
  • Semplice

Preparare fonduta (besciamella 50 leggera senza noce moscata con aggiunta di parmigiano ed edammer). Cuocere le pappardelle in abbondante brodo con dado vegetale. Scolarli e metterli in una zuppiera. Condire con la fonduta. Servire con parmigiano grattugiato.

  • 65
  • Serves 6
  • Medio

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Pappardelle con fonduta

Pappardelle con fonduta primo piatto molto buono dedicato ai ghiottoni di formaggio.

 

Pappardelle con fonduta, disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

In una pentola fare la besciamella con roux 50 (vedi ricetta) e tenere da parte.

Preparare fonduta:

Tagliare a dadini il formaggio edammer.

Nella besciamella 50 leggera, senza noce moscata,
aggiungere il parmigiano ed edammer,
mescolare fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea, tenere da parte.

Prepariamo le pappardelle:

Setacciare con cura la farina sulla spianatoia, formare la fontana,
mettere al centro le uova e un pizzico di sale.

Sbattere con una forchetta di legno le uova.

Incorporare la farina con la punta delle dita, partendo dai bordi della fontana.

Lavorare con le mani il composto per 15-20 minuti,
amalgamando bene gli ingredienti
e avendo cura di cospargere di tanto in tanto la spianatoia con un poco di farina.

Aggiungere, se fosse il caso, acqua calda.

Continuare in questo modo fino ad ottenere un impasto sodo e omogeneo,
quando nella pasta iniziano a vedersi delle bollicine, raccoglierla formando una palla.

Lasciarla riposare in una ciotola per 30 minuti.

Altro modo: mettere gli ingredienti nella impastatrice con gancio
e lavorarli fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo,
aggiungere acqua calda alla bisogna, velocità 4 per 10 minuti,
eventualmente terminare la lavorazione a mano.

Lasciarla riposare in una ciotola per 30 minuti.

Tirare la sfoglia a mano, con il mattarello,
o con la macchinetta a manovella o elettrica.(Ampia o Imperia)

Nel primo caso la sfoglia va lavorata ancora con le mani per alcuni minuti
e poi appiattita con il mattarello allargandola
fino a formare un grande disco di spessore sottile ed omogeneo.

Si lascia riposare per 10 minuti coperta da un telo.

Con la macchina per tirare la pasta Ampia o Imperia

Passare l’impasto 10 volte    sul     N°      1

“              “   1      “      “    “         3

“              “   1      “       “   “         5 o 6

Per le pappardelle, ottenuti i fogli di pasta sottile con un coltello ben affilato
o con un tagliapasta ricavare le pappardelle alla larghezza di 1,5/2 cm e lunghezza a piacere.

Stenderle sulla spianatoia o su di un canovaccio in attesa di cuocerle.

Cuocere le pappardelle in abbondante brodo con dado vegetale (vedi ricetta).

Scolarle e metterle in una zuppiera precedentemente scaldata
facendo passare il brodo di scolatura delle pappardelle.

 

Condire con la fonduta e mescolare bene.

 

Servire in tavola con una ciotola di parmigiano grattugiato
a disposizione dei commensali.

(Visited 211 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Pappardelle al curry
precedente
Pappardelle al curry
Risotto radicchio
Prossimo
Risotto mantecato al radicchio
Pappardelle al curry
precedente
Pappardelle al curry
Risotto radicchio
Prossimo
Risotto mantecato al radicchio

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »