0 0
Parmigiana di melanzane  con la ‘nduja

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
3 Melanzana grosse e violacee
500gr Polpa pomodoro
2 Mozzarella
100gr Parmigiano Reggiano
4 cucchiai Olio Evo
3 cucchiai 'nduja
qb Sale
qb Pepe

informazioni Nutrizionali

1,5g
Proteine
85k
Calorie
1,23g
Grassi
18,73g
Carboidrati
0,5g
Zuccheri

Parmigiana di melanzane con la ‘nduja

Parmigiana di melanzane con la 'nduja

Caratteristiche:
  • Tradizionale

In una teglia da forno mettere un filo d’olio ed 1 cucchiaio di pomodoro, spalmare su tutto il fondo ed adagiare le fettine di melanzane a ricoprire. Mettere a strati le melanzane, il pomodoro, la mozzarella, salare, pepare ed ad ogni strato spolverare con il grana. Sull’ultimo strato spalmare il parmigiano grattugiato e la ‘nduja. Infornare a forno caldo a 200° C per 30 minuti.

  • 50
  • Serves 6
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Parmigiana di melanzane con la ‘nduja

La Parmigiana di melanzane con la ‘nduja è una versione arricchita della classica parmigiana. La Parmigiana di melanzane con la ‘nduja può essere considerato un piatto unico da servire ba pranzo o a cena. La ‘nduja è un insaccato calabrese di consistenza morbida e dal gusto piccante.

 

Per la Parmigiana di melanzane con la ‘nduja disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Con il pela-verdure pelare le melanzane, tagliarle a fette, passarle nel microonde o grigliarle al forno.

In una teglia da forno mettere un filo d’olio ed 1 cucchiaio di pomodoro, spalmare su tutto il fondo ed adagiare le fettine di melanzane a ricoprire.

Mettere a strati le melanzane, il pomodoro, la mozzarella, salare, pepare ed  ad ogni strato spolverare con il grana.

Sull’ultimo strato spalmare il parmigiano grattugiato e la ‘nduja.

Infornare a forno caldo a 200° C per 30 minuti.

 

Servire in tavola su teglia di cottura o servire ogni commensale su piatto individuale.

 

 

Nota
La Parmigiana di melanzane con la ‘nduja è una versione arricchita della solita parmigiana. La Parmigiana di melanzane con la ‘nduja può essere considerato un piatto unico da servire ba pranzo o a cena. La ‘nduja è un insaccato calabrese di consistenza morbida e dal gusto piccante

Il nome ‘nduja è collegato ad altri due particolari tipi di insaccato costituiti da carne e spezie, il piemontese“salam dla doja” e la francese “adouille”, da cui la ‘nduja prende il nome. Tutti questi termini traggono origine dal latino “inductilia” «cose pronte per essere introdotte», da “inducere”. La ‘nduja è preparata con le parti grasse del maiale, con l’aggiunta del peperoncino piccante calabrese, è insaccata nel budello cieco (orba), per poi subire il processo di affumicatura. La ‘nduja è tipica delle zone dell’altopiano del Poro, Spilinga  in provincia di Vibo Valentia, sarebbe il comune di origine, ma in realtà l’area di produzione è estesa a molti comuni calabri, in particolare quelli del versante tirrenico. In Calabria la ‘nduja si consuma spalmandola su fette di pane abbrustolito, meglio se ancora calde, o utilizzata come soffritto per la base di un ragù o di un sugo di pomodoro con aglio. Si può usare, anche per guarnire la pizza, prima degli altri condimenti, oppure  mettere sulla pizza appena sfornata. Si può consumare su fettine di formaggi semi-stagionati o può essere usata come ingrediente nelle frittate semplici o con verdure.

 

 

Ricetta Melanzane fini fritte

(Visited 607 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Involtini di Melanzane con Fettuccine
precedente
Involtini di Melanzane con Fettuccine
Pasta con nduja e rucola
Prossimo
Pasta con nduja e rucola
Involtini di Melanzane con Fettuccine
precedente
Involtini di Melanzane con Fettuccine
Pasta con nduja e rucola
Prossimo
Pasta con nduja e rucola

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »