1 0
Pasta al forno con cavolfiore

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
350gr Pasta corta
200ml pronta Besciamella Per besciamella fatta in casa vedi Step
1 piccolo Cavolfiore
4 Filetti di acciuga
2 spicchi Aglio
70gr grattugiato Pecorino
50gr Burro
2 cucchiai Olio Evo
qb Peperoncino a piacere
qb Sale

informazioni Nutrizionali

1,84g
Proteine
23k
Calorie
0,45g
Grassi
4,11g
Carboidrati
1,86g
Zuccheri

Pasta al forno con cavolfiore

Pasta al forno con cavolfiore

Caratteristiche:
  • Tradizionale

In una ciotola capiente mescolare la pasta con la besciamella, il burro a pezzetti e metà del pecorino.
In una padella antiaderente capiente, con l’olio evo, rosolare l’aglio, i filetti di acciuga ed a piacere, il peperoncino.
Ad acciuga sfatta, eliminare l’aglio e versare la pasta e farla saltare per 2 minuti, mescolare bene .
Versare il tutto in una teglia da forno leggermente oliata ed infornare a forno caldo 200°C per 20 minuti.

  • 35
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Pasta al forno con cavolfiore

La Pasta al forno con cavolfiore è una ricetta classica e tradizionale della cucina italiana. La Pasta al forno con cavolfiore è un primo piatto semplice e dal gusto delicato, è una ricetta adatta in molte occasioni.

Per la Pasta al forno con cavolfiore
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina:

  • il cavolfiore, dividere le cimette e tenere da parte
  • i filetti di acciuga e tenere da parte.

Pelare l’aglio e tenere da parte.

In una pentola piena di acqua bollente leggermente salata,
mettere  le cimette del cavolfiore e lessarle per 7-8 minuti.

Unire la pasta e terminare la cottura
per il tempo indicato sulla confezione della pasta.

Scolare al dente.

In una ciotola capiente mescolare la pasta con la besciamella,
il burro a pezzetti e metà del pecorino.

In una padella antiaderente capiente,
con l’olio evo, rosolare l’aglio,
i filetti di acciuga ed  a piacere,
il peperoncino.

Ad acciuga sfatta,
eliminare l’aglio e versare la pasta
e farla saltare per 2 minuti,
mescolare bene .

Versare il tutto in una teglia da forno leggermente oliata
ed infornare a forno caldo 200°C per 20 minuti.

 

Servire in tavola ad ogni commensale su piatto individuale.

 

 

Nota
La Pasta al forno con cavolfiore è un primo piatto semplice e genuino ideale per un pranzo o una cena tra amici, o in famiglia. La Pasta al forno con cavolfiore è un primo piatto  vegetariano ed è un primo piatto semplice e molto saporito allo stesso tempo.. La Pasta al forno con cavolfiore  è un ottimo primo piatto gustoso ed anche salutare, infatti, il cavolo è uno degli ortaggi con maggiori benefici per la nostra salute ma non a tutti piace.

Il cavolfiore (Brassica oleracea L. var. botrytis) è una varietà di Brassica Olearacea. Il cavolfiore è caratterizzato da un’inflorescenza, detta testa o palla, costituita da numerosi peduncoli fiorali, molto ingrossati e variamente costipati. L’infiorescenza a corimbo, che può assumere una varia colorazione (bianca, paglierina, verde, violetta) costituisce la parte commestibile dell’ortaggio. Il cavolfiore ha numerose varietà, che vengono distinte in base all’epoca di maturazione, per cui vi sono varietà precocissime (raccolte ad ottobre), precoci (raccolte a novembre-dicembre), invernali (raccolte a gennaio-febbraio) e tardive (raccolte da marzo a maggio). Oltre alle più diffuse varietà con l’infiorescenza bianca esistono altre con differenti colorazioni, come ad esempio il cavolfiore verde di Macerata o il cavolfiore violetto di Catania. Il cavolfiore può essere consumato bollito, fritto, arrostito o cotto al vapore. Può essere usato come contorno o anche come piatto principale, nella preparazione di zuppe di verdura. Contrariamente a ciò che si pensa, questo ortaggio può essere mangiato anche crudo, misto alle insalate. Si deve prendere solo la parte superiore del “fiore”, le cosiddette testine, il resto si può usare cotto come al solito, e tagliarle a fettine sottili il più possibile. Queste, aggiunte alle verdure miste, saranno una prelibatezza. Un buon misto può essere fatto da varietà diverse di cicorie, lattughe e indivie. E ancora, spinaci, cavolo cappuccio o verza, sempre tagliati sottili, cetriolo, pomodoro, rucola, valerianella o gallinella che dir si voglia, erba cipollina, tarassaco e infine cipolla, sempre tagliata sottile e da aggiungere alla fine. Il tutto condito con sale, limone e olio d’oliva.

 

 

Cannelloni ricette

 

Ricetta Ziti alla crema di cavolfiore

 

Risotti

(Visited 558 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità

Passi

1
Fatto
15

BESCIAMELLA

In una pentola mettere a scaldare il latte con sale, pepe e noce moscata, fino al raggiungimento del punto di fumo cioè 80/90° C (non bollire).
In un’altra pentola mettere a sciogliere il burro, una volta sciolto aggiungere la farina e girare il tutto con una frusta.
Quando il burro e la farina cuociono aggiungere un po’ di olio di arachidi.(roux)
Togliere il roux dal fuoco e versarlo nel latte.
Il roux serve a dare densità alla besciamella.
Cuocere fino a quando il latte non bolle diventando denso (per circa 10 minuti).

Nota
Nel roux il burro e la farina sono in parti uguali, la proporzione è:
70gr di burro × litro di latte
70gr di farina × litro di latte
Si chiama roux 70
Per quantità maggiori o minori si deve riproporzionare il tutto.
La besciamella fu inventata nel seicento in Francia dal cuoco del marchese di Béchameil, questa salsa classica ha superato un momento di oblio, all’epoca della nouvelle cuisine, oggi torna a stupire e a trionfare come una regina ricca di fascino e classe.

Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Pastina in brodo vegetale
precedente
Pastina in brodo vegetale
Pasta al pesto di pistacchi
Prossimo
Pasta al pesto di pistacchi
Pastina in brodo vegetale
precedente
Pastina in brodo vegetale
Pasta al pesto di pistacchi
Prossimo
Pasta al pesto di pistacchi

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »