Pasta con le sarde

Pubblicità

Pasta con le sarde  Ricetta originale siciliana

La Pasta con le sarde è un primo piatto tipico della cucina tradizionale siciliana. Un mix di sapori, profumi e colori che racchiudono tutta la tradizione siciliana atta ad esaltare l’aroma inconfondibile del finocchietto. La pasta con le sarde è il più classico incontro del gusto mare-monti.

 

Per la Pasta con le sarde disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pelare, lavare, tagliare a julienne la cipolla o lo scalogno, a piacere e tenere da parte.

Rinvenire l’uvetta in acqua tiepida per 30 minuti e tenere da parte.

 

Lavare, pulire i finocchietti o la parte più tenera, interna, dei finocchi con la barba, parte verde del finocchio e tenere da parte.

Dissalare, nettare e sfilettare le acciughe, eliminando la testa, la coda e la lisca, lavarle ed asciugarle tra due fogli di carta assorbente da cucina e tenere da parte.

 

Nettare e sfilettare le sarde, eliminando la testa, la coda e la lisca, lavarle ed asciugarle tra due lavarle ed asciugarle tra due fogli di carta assorbente da cucina e tenere da parte.

 

In una padella antiaderente, sciogliere le acciughe con 1 cucchiaio di olio evo.

In una pentola con 4l. di acqua salata lessare i finocchietti o la parte più tenera dei finocchi con la barba, parte verde del finocchio, per 10 minuti.

 

Prelevarli con un mestolo forato e tritare il tutto.

Mettere da parte l’acqua di cottura servirà per cuocere i bucatini.

 

In una padella antiaderente scaldare l’olio evo, unire le sarde per qualche minuto, toglierle metterle su carta assorbente da cucina e tenere da parte.

Nello stesso olio imbiondire le cipolle o lo scalogno, tagliate a julienne, unire i finocchietti tritati, le sarde, l‘ uvetta, i pinoli, sale e pepe e cuocere, a fuoco basso, per 20 minuti.

Mescolare bene.

 

Sciogliere lo zafferano con 1 cucchiaio di acqua di cottura dei finocchietti.

Unire le acciughe, lo zafferano sciolto e continuare la cottura per 15 minuti sempre mescolando.

Nella pentola con l’acqua di cottura dei finocchietti, lessare i bucatini.

Scolarli al dente e metterli nella padella del condimento, mescolare bene e lasciar riposare per qualche minuto.

Servire in tavola ad ogni commensale su piatto individuale.

 

 

Vino consigliato:
Soave Classico Staforte doc

 

 

Cocktail consigliato:
Sex on the Beach

 

 

Nota
La pasta con le sarde è un primo piatto tipico della cucina tradizionale siciliana. Un mix di sapori, profumi e colori che racchiudono tutta la tradizione siciliana atta ad esaltare l’aroma inconfondibile del finocchietto.

La pasta con le sarde è il più classico incontro del gusto mare-monti.

La pasta con le sarde è un piatto povero della cucina siciliana e nasce dal mix di pochi e semplici ingredienti: le sarde, l’uvetta, i pinoli ed il finocchietto selvatico.

La stagione del finocchietto selvatico, che in Sicilia cresce lungo i fossi e nei giardini abbandonati, è al suo culmine nel mese di Marzo. Per coltivarlo in vaso basta prenderne qualche ciuffo trapiantarlo in un vaso e con poca acqua si riuscirà ad averlo a disposizione per tutto l’anno.

 

 

 

Fregola sarda con le arselle

(Visited 310 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Pasta con le sardePasta sardeprimi piattiprimi piatti cucina tradizionale italia