0 0
Pasta corta Estate

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
500gr Penne
2 Pomodori grossi
1 ciuffo Basilico
1/2 bicchiere Olio Evo
qb Sale
qb Pepe

informazioni Nutrizionali

13,5g
Proteine
367k
Calorie
1,2g
Grassi
74,3g
Carboidrati
0,3g
Zuccheri

Pasta corta Estate

Pasta corta Estate

Caratteristiche:
  • Tradizionale

In una pentola capiente, far bollire abbondante acqua salata, buttare le penne per 5 minuti. Scolarle, rimettere le mezze penne in pentola con la marinata preparata la sera prima e cuocere per 15 minuti. Servire in tavola ad ogni commensale su piatto individuale.

  • 35
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Pasta corta Estate

La Pasta corta Estate è un classico primo piatto italiano, semplice e gustoso, è il primo piatto preferito da tutti, soprattutto dai bambini.

 

La Pasta corta Estate
è una variante  molto gustosa alla classica pasta al pomodoro
annoverata dalla cucina tradizionale italiana.

Disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina:

  • i pomodori, tagliarli a dadini di 2cm e tenere da parte.
  • le foglie di basilico strappate a mano e tenere da parte.

 

Preparare, la sera prima, una marinata con:

  • l’olio,
  • i pomodori tagliati a dadini di 2 cm,
  • una bella macinata di pepe
  • 1 mazzetto di basilico strappato a mano.

 

Il mezzogiorno del giorno dopo:
in una pentola capiente,
far bollire abbondante acqua salata,
buttare le penne per 5 minuti.

Scolarle,
rimettere le mezze penne in pentola
con la marinata preparata la sera prima
e cuocere per 10 minuti.

 

Servire in tavola ad ogni commensale su piatto individuale.

In estate a mezzogiorno può essere piatto unico per 4 persone.

 

 

Nota
La Pasta corta Estate è un classico primo piatto italiano,
semplice e gustoso, è il primo piatto preferito da tutti,
soprattutto dai bambini.

E’ una variante  molto gustosa
alla classica pasta al pomodoro
annoverata dalla cucina tradizionale italiana.

Il pomodoro
(Solanum lycopersicum)
identificato secondo il Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica (ICBN)
Lycopersicon esculentum (L.)
Karsten ex Farw. della famiglia delle Solanacee,
è una pianta annuale.

Le sue bacche,
dal caratteristico colore rosso,
sono largamente utilizzate in ambito alimentare in molti Paesi del mondo.

Il pomodoro è nativo della zona dell’America centrale,
del Sud America e della parte meridionale dell’America settentrionale,
zona compresa oggi tra i paesi del Messico e Perù.

Il pomodoro è ricco di acqua, di minerali,
di antiradicali liberi come lo zinco ed il selenio,
di vitamine antiossidanti come la A e la C,
necessarie per la elasticità della pelle e numerose fibre solubili
che saziano senza irritare l’intestino.

Per 100gr di pomodoro si riscontrano solo 18 calorie
per cui è indicato anche per diete ipocaloriche,
inoltre, la tomatina presente nel pomodoro
combatte le cardiopatie ed i tumori.

 

Come fare la pasta fresca con Pastamatic

 

Cucina Italiana Tradizionale metodi di preparazione

 

Pizza impasto lievitazione cottura

 

 

 

(Visited 276 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Colomba fatta in casa
precedente
Colomba fatta in casa
Nasello su letto di purea di carote
Prossimo
Nasello su letto di purea di carote
Colomba fatta in casa
precedente
Colomba fatta in casa
Nasello su letto di purea di carote
Prossimo
Nasello su letto di purea di carote

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »