Pasta di mandorle
La Pasta di mandorle si usa per fare i dolcetti tradizionali della pasticceria siciliana e non solo, dalla consistenza morbidissima si usano anche per produrre i biscotti ed i pasticcini.
Per la Pasta di mandorle disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Tritare le mandorle nel mixer.
Mettere sul fuoco, a fiamma bassa, una pentola con le mandorle tritate, lo zucchero e l’uovo intero, mescolare bene per amalgamare il composto.
Lasciare raffreddare ed unire l’albume montato a neve, mescolare il tutto dal basso verso l’alto
fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Ricoprire la ciotola dell’impasto con della pellicola per alimenti e metterla in frigorifero a riposare per almeno 3 ore. Il riposo renderà l’impasto facilmente lavorabile.
Per preparare dei pasticcini dividere l’impasto in piccole porzioni, come una pallina da ping-pong, e lavorarla tra i palmi delle mani per ottenere un composto omogeneo, schiacciarle leggermente ai poli e guarnire a piacere con ciliegine candite, con mandorle inserite all’interno della pallina ecc.
Oppure dare forme, a piacere, usando il sac a poche o formine.
Metterle su placca da forno, ricoperta da carta da forno, a distanza uguale le une dalle altre.
Per tutte le preparazioni infornare a forno caldo a 170°C per 15 minuti.
Nota
La pasta di mandorle si usa per fare i dolcetti tradizionali della pasticceria siciliana e non solo, dalla consistenza morbidissima si usano anche per produrre i biscotti ed i pasticcini.