0 0
Patate con Ripieno di Carne

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
12 Patate Grosse
200gr Carne trita di manzo
60gr Burro
20gr Funghi secchi
1 spicchio Aglio
1 Cipolle rosse piccola
1 ciuffetto Prezzemolo
300cl Brodo vegetale vedi nota
2 Tuorli
50gr Parmigiano Reggiano
30gr Pangrattato
qb Pepe
qb Sale

informazioni Nutrizionali

1,9g
Proteine
89k
Calorie
1,1g
Grassi
19,2g
Carboidrati
1,1g
Zuccheri

Patate con Ripieno di Carne

Patate con Ripieno di Carne

Caratteristiche:
  • Tradizionale

In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 20gr di burro.
Aggiungere la cipolla tritata e farla dorare a fiamma moderata.
Aggiungere il prezzemolo tritato, l’aglio trito, i funghi strizzati e mescolare bene.
Aggiungere la carne trita, sale, pepe e far dorare in ogni sua parte.
Unire il brodo vegetale e far bollire fino al quasi assorbimento del brodo, a fiamma bassa.
Unire il pangrattato e mescolare bene fino ad ottenere un composto denso.
Togliere la padella dal fuoco e far raffreddare.
Aggiungere i tuorli, il parmigiano e mescolare bene.
Prelevare dei pezzi di composto e riempire i buchi fatti nelle patate.
Mettere le patate farcite ben allineate in una teglia da forno leggermente imburrata e ricoprirle con un po’ di burro fuso.
Infornare a forno caldo 180°C per 15 minuti o a doratura delle patate.

  • 40
  • Serves 6
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Patate con Ripieno di Carne

Le Patate con Ripieno di Carne sono un piatto versatile si può servire come contorno o come un secondo piatto, saporito ed appetitoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici.

Per le Patate con Ripieno di Carne disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

In una tazza con acqua tiepida mettere i funghi a rinvenire per almeno 30 minuti, strizzarli e tenere da parte.

In una pentola con 0,5 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi nota, far raggiungere l’ebollizione e tenere da parte.

Lavare le patate sotto acqua corrente e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte.

Pulire, lavare, tritare la cipolla e tenere da parte.

Pelare, tritare l’aglio e tenere da parte.

In un pentolino mettere 30gr burro a fondere a fiamma bassa e tenere da parte.

In una pentola con acqua fredda leggermente salata, mettere a lessare le patate, devono essere coperte dall’acqua, circa 25 minuti.

Scolare le patate, farle raffreddare un po’, pelarle, tagliare la parte superiore

ed inferiore di ogni patata, scavare da una parte larga tanto quanto basta per far alloggiare il ripieno, facendo attenzione che la patata non si rompa e tenere da parte.

In una padella antiaderente mettere a sfrigolare 20gr di burro.

Aggiungere la cipolla tritata e farla dorare a fiamma moderata.

Aggiungere il prezzemolo tritato, l’aglio trito, i funghi strizzati e mescolare bene.

Aggiungere la carne trita, sale, pepe e far dorare in ogni sua parte.

Unire il brodo vegetale e far bollire fino al quasi assorbimento del brodo, a fiamma bassa.

Unire il pangrattato e mescolare bene fino ad ottenere un composto denso.

Togliere la padella dal fuoco e far raffreddare.

Aggiungere i tuorli, il parmigiano e mescolare bene.

Prelevare dei pezzi di composto e riempire i buchi fatti nelle patate.

Mettere le patate farcite ben allineate in una teglia da forno leggermente imburrata e ricoprirle con un po’ di burro fuso.

Infornare a forno caldo 180°C per 15 minuti o a doratura delle patate.

Sfornare e depositare le patate farcite ben allineate su di un piatto di portata caldo, irrorarle con il sugo rilasciato in cottura.

Servire in tavola direttamente in tavola su piatto di portata.

 

Nota
DADO VEGETALE
Ingredienti:
250gr sale grosso – 300gr carote – 200gr sedano
– 2 cipolle grandi (o 1 cipolla+ ½ porro) – 2 spicchi d’aglio
– 10 foglie di salvia – 1 rametto rosmarino – 1 mazzetto prezzemolo
– 4 vasetti Bormioli da 250gr

Ricoprire col sale grosso il fondo di una pentola in acciaio a fondo spesso e disporre sopra le verdure mondate, lavate e tagliate a pezzi non troppo piccoli e gli aromi. Mettere il coperchio e cuocere a fiamma bassa per 1 ora.

Cotte le verdure, frullarle, con minipimer ad immersione, con tutto il liquido che avranno rilasciato ed il sale non ancora sciolto.

A questo punto si possono intraprendere 2 vie:

una prevede la trasformazione del composto in “dado granulare” l’altra detta ”fase umida” prevede  che dopo aver frullato tutto si invasi, si chiudano ermeticamente i vasetti e si capovolgano per  fare il sottovuoto.

I vasetti si possono mettere in frigorifero o in luogo fresco ed asciutto, durano più di un anno. Le dosi di riferimento sono: 1 cucchiaino equivale ad 1 dado industriale. Con il dado preparato può essere utilizzato per tutte le preparazioni in cui è richiesto l’uso di dado o brodo vegetale.

Le Patate con Ripieno di Carne sono un ottimo contorno per accompagnare qualsiasi tipo di carne al forno, in umido o lessa o sono esse stesse un buon secondo piatto.

La patata è un tubero commestibile ottenuto dalle piante della Specie Solanum tuberosum, molto utilizzato a scopo alimentare previa cottura. Originaria delle Ande, la patata fu domesticata nella regione del lago Titicaca e divenne uno degli alimenti principali degli Inca, che ne svilupparono un gran numero di varietà per adattarla ai diversi ambienti delle regioni da loro abitate.

I primi europei a conoscere la patata furono i Conquistadores spagnoli del Perù: la prima descrizione scritta della pianta risale al 1537. La patata giunse in Europa intorno alla metà del XVI secolo: è segnalata in Spagna nel 1573, un po’ più tardi nei Paesi Bassi ed in Italia (allora possedimenti spagnoli), in Inghilterra nel 1588 (portatavi da Walter Raleigh), in Germania alla fine del secolo. In Italia venne chiamata tartuffolo o tartufo bianco. Presente nei giardini botanici, a lungo il suo rilievo nell’agricoltura e nell’alimentazione fu marginale, e veniva considerata un cibo adatto prevalentemente agli animali.

La patata si affermò soltanto a partire dalla metà del XVIII secolo, quando il rapido incremento della popolazione in Europa, con l’aumento delle necessità di cibo, rese necessaria l’adozione di coltivazioni, come la patata ed il mais, che avevano un rendimento maggiore rispetto ai cereali. La patata poteva fornire una quantità di calorie di 2-4 volte superiore a parità di superficie coltivata rispetto al frumento, alla segale e all’avena; inoltre aveva tempi di maturazione minori.

I modi per preparare le patate sono vari. Le patate possono essere cotte con la buccia o senza, intere o a pezzi, con condimenti o senza. La cottura è sempre necessaria per scomporre gli amidi. La maggior parte delle preparazioni a base di patate sono servite calde. In alternativa – come nel caso dell’insalata di patate e delle patatine fritte – le patate possono essere servite anche fredde.

Le ricette più comuni sono quelle del purè di patate, preparato con patate bollite, pelate e schiacciate, cui in seguito si aggiungono latte e burro. Vi sono poi le patate cotte intere al forno; le patate bollite o cotte al vapore; tagliate in cilindri o in dischi e poi fritte; tagliate a cubetti e cotte al forno; cotte in casseruola e condite con salse dense; tagliate a cubetti o in fette e fritte; tagliate alla julienne e fritte; possono essere altresì usate per fare gnocchi, rosti e focacce. Tagliate in pezzi, le patate sono un ingrediente comunemente usato nello spezzatino.

Le patate sono molto popolari in Europa. In Italia sono utilizzate per preparare gnocchi e purè, oppure accompagnano i pasti bollite, arrostite o saltate; di solito vengono consumate senza buccia. Tra i piatti regionali, citiamo l’mbriulata siciliana e la pitta pugliese, il gâteau di patate tipico soprattutto inLazio, Campania e Calabria. In Svizzera accompagnano la raclette, oppure, nel rosti, ormai quasi un piatto nazionale, sono grattugiate e poi cotte. Le patate sono anche l’ingrediente principale di molte minestre o zuppe. In Irlanda il “side plate” (piattino laterale sempre presente nelle tavole apparecchiate) ha precisamente la funzione di accogliere una, due o più patate sempre in accompagnamento a qualsiasi secondo piatto. Se con il primo (solitamente una zuppa) in tavola era presente del pane, viene portato via perché carni e pesce si accompagnano con verdure miste ma soprattutto e sempre con patate bollite.

Le patate schiacciate sono un ingrediente importante di molti piatti inglesi, come la shepherd’pie. Le patate novelle sono considerate prelibate in Europa Settentrionale (Danimarca, Svezia, Finlandia): servite lesse e insaporite con aneto, fanno da contorno alle aringhe del Baltico. Il piatto nazionale della cucina lituana, gli cepelinai, è una sorta di gnocco, ottenuto da patate grattugiate e ripieno di carne e/o formaggio.

Si dice scherzosamente che gli inglesi parlino soprattutto del tempo atmosferico; ebbene invece gli irlandesi, immancabilmente, ad ogni pasto disquisiscono sulla bontà e la qualità delle patate, tanto più apprezzate quanto più farinose e capaci quindi di trattenere il burro salato che si usa per condirle. “Ball of flour” (palla di farina) è il miglior “complimento” per una patata in Irlanda. Molti (ma non tutti) la mangiano con la buccia. Persino nei ristoranti cinesi in Irlanda, qualsiasi piatto prevede, oltre ai classici tipi di riso, l’accompagnamento di patate fritte.

(Visited 229 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

precedente
Strudel di Spinaci
tramezzino fiornetino
Prossimo
Tramezzini alla Fiorentina
precedente
Strudel di Spinaci
tramezzino fiornetino
Prossimo
Tramezzini alla Fiorentina

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »