Ingredienti
- 800gr Salmone affumicatoo Trota salmonata affumicata
- 100gr formaggioQuark
- 100gr Panna
- 2 cucchiai Rafanograttugiato
- 1 cucchiaio Vino bianco
- 1 ciuffo Prezzemolo
- qb Sale
- qb Pepe
Direzione
Patè di pesce affumicato
Il Patè di pesce affumicato è un antipasto raffinato e delicato dal sicuro effetto sui commensali. Il Patè di pesce affumicato è un antipasto semplice e veloce, da preparare per i menù di festa. Ideale gustarlo anche su trancio di focaccia ligure ai cereali . Ottimo spalmato su crostini per raffinati aperitivi o per ricche bruschette.
Per il Patè di pesce affumicato
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina:
- il pesce, ripulirlo da pelle e lische e tenere da parte
- il rafano, grattugiarlo e tenere da parte
- le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte.
Tagliare il pesce a dadini metterlo nel frullatore con la panna ed il vino.
Frullare il pesce con la panna, con il quark ed il vino,
al fine di ottenere un composto morbido e liscio.
Versarlo in una ciotola ed amalgamare con il rafano grattugiato,
il prezzemolo, il sale, il pepe e mescolare con un cucchiaio di legno.
Se necessario aggiungere un po’ di panna
o di formaggio per ottenere un composto sodo e morbido.
Regolare di sale e pepe.
Versare il composto in uno stampo rivestito con pellicola
e far rassodare in frigorifero fino al momento di servire.
Sformarlo su di un piatto di portata
ed a piacere spalmarlo su crostini, pane tostato, ecc.
Servire in tavola su piatto di portata
o ad ogni commensale su piatto individuale.
Nota
Il patè sarà ancor più gradito se servito con pane tostato non solo bianco ma anche integrale o pan brioche.
Il Patè di pesce affumicato è ideale come ripieno di vol-au-vent e sono un vero classico della Vigilia di Natale. Il Patè di pesce affumicato è grazie al suo sapore delicato e cremoso soddisfa tutti i gusti. Il Patè di pesce affumicato è un antipasto facile, sfizioso e veloce da preparare. Il Patè di pesce affumicato è ideale per arricchire i tramezzini o panini, oppure per bruschette dal sapore di mare.
I salmoni appartengono alla famiglia Salmonidae, unica rappresentante dell ‘ordine Salmoniformes, comprende numerose specie di pesci ossei d’acqua dolce e marina, tra cui le trote ed i salmoni. Questi pesci sono presenti in tutto l’emisfero boreale, nelle zone temperate e fredde e fino alle zone polari, sia nei mari che nei fiumi e laghi. Sono stati largamente introdotti in tutte le parti del mondo con caratteristiche climatiche idonee.
I salmonidi non sono sensibili alle basse temperature mentre le alte li possono uccidere, per questo nelle regioni meridionali d’Europa, Asia ed America settentrionale li ritroviamo solo nelle zone montane. Questi pesci sono anche molto sensibili alla carenza di ossigeno nell’acqua e, di conseguenza, all’inquinamento della stessa. I salmonidi rivestono un ruolo di primaria importanza nell’industria della pesca di molti paesi settentrionali, il salmone, ad esempio, è un importantissimo oggetto di pesca professionale in Scozia e Norvegia. Le carni di questi pesci sono ottime in tutte le specie. Un salmone adulto vive una decina d’anni, durante i quali raggiunge la lunghezza massima di un metro e mezzo e può arrivare a pesare anche 20kg. Il salmone nasce in acque dolci e migra verso il mare. Nell’arco della sua vita un salmone si riproduce 3 o 4 volte, dando origine a risalite lungo i fiumi. Durante il periodo riproduttivo non si nutre e se incontra un ostacolo dimostra una straordinaria tenacia nel tentativo di superarlo. Un salmone adulto può infatti compiere balzi di tre metri, che gli consentono di superare rapide e cascate, fino a giungere ai freddi corsi d’acqua montani. Arrivato in questi luoghi il salmone depone le sue uova, le feconda e tenta di riportarsi al mare. Il salmone si presta a tutti i regimi nutrizionali, ma deve essere gustato in porzioni calibrate dai soggetti in sovrappeso. Il salmone grazie al contenuto in omega 3, è utile nella terapia contro l’ ipertrigliceridemia e l’ipertensione. Non contiene lattosio e glutine. Non è tollerato nelle diete vegetariane e vegane.
La porzione media per persona di salmone fresco è di circa 100-150gr (185-280 kcal). Il salmone si deve cucinare a temperature non troppo alte, perché i grassi omega 3 sono particolarmente sensibili al calore.