Ingredienti
- 500gr Penne
- 2 Pomodorigrossi e maturi
- 1/2 bicchiere Olio Evo
- 1 ciuffo Basilico
- qb Sale
- qb Pepe
Direzione
Pennine Estate
Le Pennine Estate sono una ricetta classica della cucina tradizionale italiana. Le Pennine Estate sono un piatto fresco e dal gusto leggero, infatti, bastano pochi ingredienti per gustare al meglio questa semplice pasta.
Per le Pennine Estate
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina:
- i pomodori, tagliarli a dadini di 2 cm e tenere da parte
- le foglie di basilico e tenere da parte.
Preparare, la sera prima, una marinata con l’olio,
i pomodori tagliati a dadini di 2 cm, una bella macinata di pepe
ed 1 mazzetto di basilico strappato a mano.
Il mezzogiorno in una pentola piena di acqua bollente salata,
mettere a cuocere le penne per 5 minuti.
Scolare, rimettere le mezze penne in pentola con la marinata preparata la sera prima
e cuocere per 15 minuti.
A piacere spolverizzare ogni piatto con parmigiano grattugiato.
Servire in tavola ad ogni commensale su piatto individuale.
Nota
In estate a mezzogiorno può essere piatto unico per 4 persone.
Le Pennine Estate sono una ricetta classica della cucina tradizionale italiana. Le Pennine Estate sono un primo piatto facile e veloce da preparare. Le Pennine Estate sono una delle ricette che rappresentano meglio la cucina tradizionale italiana. Le Pennine Estate sono un piatto fresco e dal gusto leggero, infatti, bastano pochi ingredienti per gustare al meglio questa semplice pasta.
Il pomodoro (Solanum lycopersicum, identificato secondo il Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica (ICBN) Lycopersicon esculentum (L.) Karsten ex Farw. della famiglia delle Solanacee, è una pianta annuale. Le sue bacche, dal caratteristico colore rosso, sono largamente utilizzate in ambito alimentare in molti Paesi del mondo.
Il pomodoro è nativo della zona dell’America centrale, del Sud America e della parte meridionale dell’America settentrionale, zona compresa oggi tra i paesi del Messico e Perù. Gli Aztechi lo chiamarono xitomatl, mentre il termine tomatl indicava vari frutti simili fra loro, in genere sugosi.
La data del suo arrivo in Europa è il 1540 quando lo spagnolo Hernan Cortes rientrò in patria e ne portò alcuni esemplari; ma la sua coltivazione e diffusione attese fino alla seconda metà del XVII secolo. In Italia è documentato da Pietro Andrea Mattioli che nel suo Medici Senensis Commentarii del 1544 lo definì mala aurea, poi tradotto letteralmente in italiano come “pomo d’oro” dal suo caratteristico colore giallo oro. Ma già nel 1572 in una lettera di Costanzo Felici a Ulisse Aldrovandi si fa riferimento ad una varietà di colore rosso gagliardamente, che poi venne selezionata nel tempo e divenne prevalente. In particolare, la tradizione locale dice che la selezione decisiva del viraggio al rosso si ebbe nell’agro nocerino nel 600 o nel 700, dove tuttora la coltivazione del pomodoro è una delle principali industrie e nel cui circondario si conservano varietà importanti come il pomodoro di Sorrento, originale ingrediente della caprese, il pomodoro Corbarino ed il pomodorino giallo del Vesuvio che ancora conserva il colorito originario. Nel 1762 ne furono definite le tecniche di conservazione in seguito agli studi di Lazzaro Spallanzani che, per primo, notò come gli estratti fatti bollire e posti in contenitori chiusi non si alterassero. In seguito, nel 1809, un cuoco parigino, Nicolas Appert, pubblicò l’opera L’art de conserver les substances alimentaires d’origine animale et végétale pour pleusieurs années, dove fra gli altri alimenti era citato anche il pomodoro. Il pomodoro è ricco di acqua, di minerali, di antiradicali liberi come lo zinco ed il selenio, di vitamine antiossidanti come la A e la C, necessarie per la elasticità della pelle e numerose fibre solubili che saziano senza irritare l’intestino. Per 100gr di pomodoro si riscontrano solo 18 calorie per cui è indicato anche per diete ipocaloriche, inoltre, la tomatina presente nel pomodoro combatte le cardiopatie ed i tumori.