Ingredienti
- 3 kg Peperoncinotondi e piccanti
- 3 vasetti Olive verdi
- 3 vasetti Olive nere
- 3 vasetti Filetti di acciugada 78gr
- 500gr Capperisotto aceto
- 2 litri acetobianco
- 750cl Acqua
- 3 litri Olio Evo
- qb Sale Grosso
- 10 Vasetti Bormiolida 500gr
Direzione
Peperoncini piccanti ripieni con olive
Peperoncini piccanti ripieni con olive da servire come parte di ottimo antipasto all’italiana.
Disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Lavare i peperoncini sotto acqua corrente asciugarli con carta assorbente da cucina e tenere da parte.
Svuotare i peperoncini, togliere la calotta con il picciuolo, i semini ed eventuali coste bianche interne.
In una pentola capiente portare ad ebollizione 1 parte di acqua e 3 parti di aceto ed 1 pugno di sale grosso.
Gettare i peperoncini e farli bollire 1 minuto, dalla ripresa del bollore.
Toglierli dal liquido con un mestolo forato.
Metterli ad asciugare su telo pulito o su carta assorbente da cucina, capovolti, con l’interno verso il basso.
Riempire ciascun peperoncino partendo da acciuga, cappero ed a chiudere oliva nera o verde.
Metterli, con delicatezza, nei vasetti sterilizzati con chiusura ermetica, coprire i peperoncini con olio evo, invasare bene facendo uscire bene l’aria ed aggiungendo man mano l’olio evo fino a coprire del tutto i peperoncini.
Verificare dopo 24 ore i vasetti per eventuale rabbocco, chiuderli bene.
Riporre in un luogo buio ed asciutto, si conservano per 1 anno.
Usare alla bisogna, il prodotto nel vaso deve essere sempre ricoperto con l’olio.
Lasciare riposare per 15 giorni prima di degustarli.
Nota
1 kg di peperoncini si svuota in 1 ora circa, usando il manico di un cucchiaino da caffè per togliere i semini.