0 0
Peverada

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
100gr Fegatini di pollo
1 Acciughe sotto sale
1 ciuffo Prezzemolo
1 Carote
1 costa Sedano
1 spicchio Aglio
3 cucchiai Olio Evo
2 cucchiai Aceto di mele
2 cucchiai Vino bianco
1 mestolo Brodo vegetale vedi step
4 macinate Pepe abbondanti

informazioni Nutrizionali

16,9g
Proteine
119k
Calorie
4,83g
Grassi
0,9g
Carboidrati
0,9g
Zuccheri

Peverada

Peverada

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Mettere in padella lo spicchio d'aglio schiacciarlo e farlo appassire nell'olio insieme con carota, sedano e prezzemolo.
Unire l'acciuga e farla sciogliere.
Unire aceto e vino, e far evaporare a fuoco vivo.
Aggiungere il brodo e cuocere a fuoco basso finché il composto si sarà ridotto della metà.
Unire i fegatini e farli cuocere 2 minuti.

  • 40
  • Serves 6
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

La Peverada che in dialetto veneto significa “pepata” è un condimento dal sapore deciso e sfizioso risalente al periodo medievale. La Peverada è una salsa della cucina tradizionale veneta è un condimento utilizzato soprattutto per accompagnare le carni rosse e bianche.

Per la Peverada
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

In una pentola con 0,5 litri di acqua bollente leggermente salata,
mettere un cucchiaino di dado vegetale e far sobbollire per 5 minuti.
( vedi step)

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina:

  • i fegatini di pollo e tenere da parte
  • l’ acciuga, tritarla e tenere da parte
  • il prezzemolo, tritarlo e tenere da parte
  • Pelare l’aglio, eliminare il germoglio verde interno,
    soprattutto quando l’aglio non è più novello e tenere da parte
  • tritare la gamba di sedano e tenere da parte.
  • Pelare, lavare, tritare la carota e tenere da parte.

Mettere in padella lo spicchio d’aglio schiacciarlo
e farlo appassire nell’olio insieme con carota, sedano e prezzemolo.

Unire l’acciuga e farla sciogliere.

Unire aceto e vino, e far evaporare a fuoco vivo.

Aggiungere il brodo e cuocere a fuoco basso
finché il composto si sarà ridotto della metà.

Unire i fegatini e farli cuocere 2 minuti.

Usare la salsa per tutte le preparazioni per cui necessiti il suo uso
o la si voglia utilizzare.

 

 

Nota
La Peverada accompagna arrosti d’anatra, piccione e volatili in genere.

La Peverada è deliziosa anche con dei crostoni di pane. La Peverada era l’antica salsa preparata dai patrizi veneziani per accompagnare la cacciagione (lepri e fagiani), mentre nelle case dei contadini, ai quali era vietata la caccia, si usava per accompagnare il coniglio e la faraona al forno. La Peverada e la faraona sono un secondo natalizio della cucina tradizionale trevisana.

L’acciuga o alice (Engraulis encrasicolus (Linnaeus, 1758)) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Engraulidae di grande importanza economica. Acciuga deriva dal latino volgare apiua o apiuva per il classico aphyē, dal greco ἀφύη aphýē, nome di un piccolo pesce. Il termine alice, di area italiana meridionale, napoletana e siciliana (alici), deriva dal latino hallēx, allēx, alēc, hallēc o allēc, -ēcis, una salsa simile al garo, fatta con interiora fermentate di pesce, e a sua volta dal greco ἁλυκόν halykón, da confrontare con ἁλυκίς halykís (“salamoia”)

La specie è diffusa nell’Oceano Atlantico orientale, tra la Norvegia ed il Sud Africa. È presente e comune anche nei mari Mediterraneo , Nero e D’Azov. Alcuni esemplari sono stati catturati nel canale di Suez; si tratta quindi di una delle poche specie di pesci mediterranei che hanno intrapreso una migrazione verso il Mar Rosso in senso contrario a quello dei migranti lessepsiani. Si alimenta di giorno. Si nutre di zooplacton, le prede principali sono crostacei copepodi e stadi larvali di molluschi.

L’acciuga è una delle specie ittiche più importanti per le marinerie del mar Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico temperato caldo europeo. La sua cattura avviene con vari metodi (reti da strascico, reti da posta, ecc.), ma principalmente con un’apposita rete da circuizione nota come ciànciolo, in cui i banchi di acciughe e altri piccoli pesci pelagici vengono attratti da fonti luminose (lampàre). Nell’area mediterranea il bacino più produttivo risulta il mar Adriatico con l’80% dello sbarcato italiano. La misura minima per la commercializzazione nella UE è di 9 cm.

L’acciuga ha carni buone che vengono consumate sia fresche (ad esempio ripiene), sia conservate in svariati modi: sotto sale, sott’olio, come pasta d’acciughe, ecc. Le acciughe conservate entrano a loro volta in numerose ricette; ad esempio in Piemonte, dove in passato grazie alla conservazione sott’olio o sotto sale erano uno dei pochi pesci di mare tradizionalmente disponibili, oltre che alla base della bagna càuda sono utilizzate come antipasto sotto forma di acciughe al verde.

È oggetto, soprattutto nel mar Adriatico, di sovvrapesca. Si stima che la sola flotta di Chioggia in estate rigetti in mare tra le 6 e le 9 tonnellate al giorno di acciughe (e sardine) morte, per ogni coppia di navi, a causa del prezzo di mercato non remunerativo. Gli stock ittici si sono notevolmente ridotti nell’arco degli ultimi decenni.

 

Sugo di Pomodoro alla Pizzaiola

 

 

(Visited 1.458 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità

Passi

1
Fatto

DADO VEGETALE

Ingredienti:
250gr sale grosso – 300gr carote - 200gr sedano - 2 cipolle grandi (o 1 cipolla+ ½ porro) - 2 spicchi d'aglio - 10 foglie di salvia - 1 rametto rosmarino - 1 mazzetto prezzemolo - 4 vasetti Bormioli da 250gr –

Ricoprire col sale grosso il fondo di una pentola in acciaio a fondo spesso e disporre sopra le verdure mondate, lavate e tagliate a pezzi non troppo piccoli e gli aromi. Mettere il coperchio e cuocere a fiamma bassa per 1 ora.
Cotte le verdure, frullarle, con minipimer ad immersione, con tutto il liquido che avranno rilasciato ed il sale non ancora sciolto.
A questo punto si possono intraprendere 2 vie:
una prevede la trasformazione del composto in "dado granulare" l'altra detta ”fase umida” prevede che dopo aver frullato tutto si invasi, si chiudano ermeticamente i vasetti e si capovolgano per fare il sottovuoto.
I vasetti si possono mettere in frigorifero o in luogo fresco ed asciutto, durano più di un anno. Le dosi di riferimento sono: 1 cucchiaino equivale ad 1 dado industriale. Con il dado preparato può essere utilizzato per tutte le preparazioni in cui è richiesto l’uso di dado o brodo vegetale.

Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Pesto ligure di Ponente
precedente
Pesto ligure di Ponente
Remoulade
Prossimo
Remoulade
Pesto ligure di Ponente
precedente
Pesto ligure di Ponente
Remoulade
Prossimo
Remoulade

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »