1 0
Pierini come all’Harry’s Bar di Venezia

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
250gr Emmental
2 cucchiaini salsa Worchester
1 cucchiaino Senape in polvere
3 cucchiai Panna
8 fette Pancarrè
4 fette Prosciutto crudo o cotto
1 uovo
1 cucchiaio Olio Evo
qb Sale
qb Pepe

informazioni Nutrizionali

18,49g
Proteine
246k
Calorie
18,52g
Grassi
0,6g
Carboidrati
0,6g
Zuccheri

Pierini come all’Harry’s Bar di Venezia

Pierini come all’Harry’s Bar di Venezia

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Spalmare il composto di formaggio sui rettangoli o triangoli di pane.
Mettere 1 fettina di prosciutto non affumicato delle stesse dimensioni e ricoprire con altra fetta di pane formando dei sandwich.
Al momento di servire, scaldare un po’ d’olio in una padella antiaderente e dorare bene i Pierini su ogni lato.

  • 25
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Pierini come all’Harry’s Bar di Venezia

I Pierini come all’Harry’s Bar di Venezia è il nome che è stato dato a questo mini toast da Arrigo Cipriani, il proprietario dell’ Harris Bar di Venezia. I Pierini come all’Harry’s Bar di Venezia  sono antipasto facilissimo da preparare ma davvero delizioso.

 

Per i Pierini come all’Harry’s Bar di Venezia
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Grattugiare l’emmental e metterlo in una ciotola capiente con l’uovo,
alcune gocce di salsa worchester, 1 cucchiaino di senape,
3 cucchiai di panna semidensa, salare, pepare e mescolare bene.

Con il pancarrè o il pane a cassetta ricavare dei rettangoli 5x10cm
o tagliando il pane in diagonale ricavare dei triangoli.

Spalmare il composto di formaggio sui rettangoli o triangoli di pane.

Mettere 1 fettina di prosciutto non affumicato delle stesse dimensioni
e ricoprire con altra fetta di pane formando dei sandwich.

Al momento di servire, scaldare un po’ d’olio in una padella antiaderente
e dorare bene i Pierini su ogni lato.

Servire in tavola su piatto di portata.

 

 

Nota

I Pierini come all’Harry’s Bar di Venezia possono essere gustati anche come finger food, accompagnati ad un aperitivo o serviti ad un buffet.

L’Emmentaler (o Emmental) è un formaggio tipico della Svizzera. A volte viene impropriamente chiamato gruviera o groviera, anche se quest’ultimo è privo dell’occhiatura (è senza buchi). Il formaggio prende il nome dall’Emmental, valle del fiume Emme, nel Canton Berna. Emmentaler ha acquisito la denominazione di Origine Protetta.

L’Emmentaler è un formaggio a pasta dura, la cui caratteristica principale sono le grandi occhiature. Questi buchi sono dovuti a delle sacche di anidride carbonica che si formano naturalmente durante le fasi di maturazione del formaggio a causa di una fermentazione propionica.

All’inizio del XXI secolo, il protocollo produttivo del formaggio è stato modificato per diminuire sensibilmente il diametro delle occhiature. Ciò in ragione delle difficoltà di taglio sottile che le occhiature grandi causavano alle affettatrici elettroniche, determinando una sensibile diminuzione delle vendite, soprattutto nel mercato USA.

Il sapore è leggermente piccante e acidulo. In cucina, viene utilizzato sia nei sandwich, sia fuso. Viene utilizzato anche nella fonduta.

Il formaggio Emmentaler è prodotto con latte vaccino crudo. Le vacche sono nutrite esclusivamente con erba e fieno e non sono consentiti mangimi insilati.

Per produrre 1 kg di formaggio occorrono circa 12 l di latte. Il formaggio è realizzato in forme tonde con un diametro da 80 a 100 cm, con uno spessore che varia da 16 a 27 cm e un peso fra i 75 e i 120 kg.

A seconda della durata della stagionatura si distingue tra:

Emmentaler Switzerland dolce: ha una stagionatura di almeno 4 mesi.

Emmentaler Switzerland stagionato: quando è stato stagionato per almeno 8 mesi.

Emmentaler Switzerland maturo: quando è stagionato per almeno 12 mesi.

La stagionatura per l’Emmentaler Switzerland dolce avviene in cantine asciutte, mentre per gli altri tipi si utilizzano cantine umide (questo ambiente è all’origine del colore più scuro, a volte tendente al nero, della crosta).

 

Bruschette con le verdure

 

Involtini di pane con mousse di verdure

 

 

xhttps://ricettiamo.info/pierini/

 

 

 

 

 

 

 

(Visited 5.429 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Petti di pollo o tacchino all’Inglese
precedente
Petti di pollo o tacchino all’Inglese
Pizza come da Spontini fatta in casa versione estiva
Prossimo
Pizza come da Spontini fatta in casa versione estiva
Petti di pollo o tacchino all’Inglese
precedente
Petti di pollo o tacchino all’Inglese
Pizza come da Spontini fatta in casa versione estiva
Prossimo
Pizza come da Spontini fatta in casa versione estiva

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »