0 0
Pisarei

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
500gr Pangrattato
1 kg Farina 00
1/2 litro Acqua bollente
qb Olio Evo
qb Sale

informazioni Nutrizionali

10g
Proteine
276k
Calorie
1g
Grassi
56,4g
Carboidrati
0,4g
Zuccheri

Pisarei

Pisarei

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Fare la fontana con la farina. Aggiungere il pan grattato, l’acqua ed il sale. Fare l’impasto fino ad ottenere un composto elastico, omogeneo e liscio. Tagliare delle fette di impasto e fare delle “bisce “ facendolo rotolare sul piano di lavoro con le mani.
Tagliare dei pezzi di pasta dalle bisce di 1.5 cm di lunghezza. Premendo la pasta con il pollice si ottengono i pisarei.

  • 40
  • Serves 10
  • Medio

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Pisarei

I Pisarei sono dei gnocchetti di farina e pangrattato conditi con un sugo a base di fagioli, lardo, cipolla e pomodoro.

Pisarei, disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Fare la fontana con la farina.

Aggiungere il pan grattato, l’acqua ed il sale.

Fare l’impasto fino ad ottenere un composto elastico, omogeneo e liscio.

Tagliare delle fette di impasto e fare delle “bisce “ facendolo rotolare sul piano di lavoro con le mani.

Tagliare dei pezzi di pasta dalle bisce di 1.5 cm di lunghezza.

Premendo la pasta con il pollice si ottengono i pisarei.

Nota

Per gustarli, preparare in una padella antiaderente, un soffritto con olio, cipolla, aglio e la pestata di lardo.

Aggiungere, prima i fagioli e poi la salsa di pomodoro, cuocere a fuoco lento per 25 minuti.

In una pentola con abbondante acqua salata, mettere al bollore i pisarei quando vengono a galla sono pronti

Unirli al sugo e gustarli con una abbondante spolverata di parmigiano.

Piatto di pasta tipico della provincia italiana tra i più conosciuti della cucina piacentina.

I pisarei sono dei gnocchetti di farina e pangrattato conditi con un sugo a base di fagioli, lardo, cipolla e pomodoro. Antica ricetta contadina povera ma ancora oggi è molto diffusa tra la gente e nei ristoranti del Piacentino.

La ricetta dei pisarei risale al Medioevo all’interno dei conventi del piacentino grazie ai monaci che sfamavano i pellegrini diretti a Roma in transito sulla Via francigena.

Un tempo erano impiegati i fagioli di tipo dolico (Dolichos), anziché i borlotti, e la ricetta non prevedeva la passata di pomodoro, ingredienti che solo in seguito furono introdotti in Europa dall’ Americhe

(Visited 1.217 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

precedente
Pasta fresca colorata
Pisarei e fasò
Prossimo
Pisarei e fasò
precedente
Pasta fresca colorata
Pisarei e fasò
Prossimo
Pisarei e fasò

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »