Ingredienti
Per lievitino
- 150gr Farina 0
- 150ml Acqua
- 60gr lievito madre
Per l'impasto
- 350gr Farinasi possono mischiare varie farine tipo: ceci, farro, 00, semola ecc. oppure solo una farina bianca
- 120ml Lattetiepido
- 1 cucchiaio Zucchero
- 3 cucchiai Olio Evo
- 2 cucchiai Sale
Direzione
Pizza con lievitino da Lievito madre
La pizza con lievitino da Lievito madre è più digeribile e più sana di quelle che usano altri lieviti.
Per la pizza con lievitino da Lievito madre disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Preparare la sera prima il lievitino con gli ingredienti sopra esposti.
Prendere il lievito madre dal frigorifero e far riposare a temperatura ambiente per circa 2 ore.
Rinfrescare (per ogni ricetta c’è un’idratazione differente). in relazione alla ricetta della pizza ci vorrà una idratazione del70% (sulla quantità di lievito madre a disposizione, dividere per 100 ed il risultato moltiplicare per 70.
Esempio: con 250gr di lievito madre calcolare: 250 : 100= 2,5 x 70 = 175 ml di acqua, aggiungere il 100% di farina, quindi per 250gr di lievito madre aggiungere 175 gr di acqua e 250 gr di farina.
Dopo aver pesato gli ingredienti, seguendo la formula sopra esposta, mettere il lievito madre in una ciotola e farlo addolcire aggiungendo l’acqua, dopo averlo schiumato come il latte, mescolare bene con una spatola per dolci, aggiungere anche la farina e continuare a mescolare con la spatola per dolci finché il composto sarà omogeneo.
Dividere il lievito in 3 parti pesandolo sulla bilancia:
la 1°parte – mettere 100gr di lievito madre da conservare in un vaso con coperchio.
la 2° parte – è l’esubero o scarto, eliminare o destinarlo a scorta, se scorta mettere in un vaso con coperchio.
la 3° parte – mettere la grammatura di lievito per la ricetta da eseguire in un vaso con coperchio.
Il lievito madre da utilizzare per la ricetta da eseguire si farà riposare 4 ore a temperatura ambiente con il coperchio del vaso semiaperto, dovrà raddoppiare il suo volume.
Gli altri 2 vasi farli riposare per 2 ore, a temperatura ambiente con coperchio semiaperto, poi chiudere il tappo e mettere il 1° in frigorifero nel vano verdura, il 2°, se tenuto come scorta, mettere in freezer.
La mattina seguente al lievitino aggiungere gli ingredienti dell’impasto definitivo lavorare molto bene, fare una palla e fare una croce nel mezzo, coprire con un canovaccio bagnato.
Lasciare riposare circa 2 ore o fino al raddoppio.
Lavorare l’impasto e con metà dell’impasto fare la pizza bassa o può essere la base per fare 1 focaccia o 1 pizza alta.
Stendere con il mattarello l’impasto per pizza bassa e mettere la pasta sulla teglia da forno.
Adagiare la teglia nel forno spento, chiuderlo e fare lievitare per circa 2 ore.
Togliere dal forno la teglia.
Far scaldare il forno a 180° C
Per la pizza, cospargere l’impasto con la passata di pomodoro, mettere sopra la mozzarella a fettine,
l’origano, 1 filo d’olio su tutta la superficie ed infornare a forno caldo a 250 °C per 15 minuti.
Passi
1 Fatto | Lievito madre di Luciano. “la madre di tutti i lieviti”.Primo impasto Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea. Rinfreschi successivi Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, incidere ad ogni rinfresco la consueta croce e riporre la palla in un vaso di vetro coperto con pellicola trasparente, bucherellare la superficie della pellicola e lasciar lievitare a temperatura ambiente in luogo riparato da correnti d’aria, in dispensa, ciò per tutta la durata dei rinfreschi, 15 giorni. Rinfresco finale Rinfreschi del lievito madre Procedura per il Rinfresco del Lievito Madre Prendere il lievito madre dal frigorifero e far riposare a temperatura ambiente per circa 2 ore. |