0 0
Pizza senza glutine

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
350gr farina di riso
250gr Amido di mais
1 cucchiaio Miele
350ml Acqua minerale tiepida
10gr Sale
25gr Lievito di birra
4 cucchiai Olio Evo
500gr Mozzarella fior di latte
350gr Passata di pomodoro
qb Sale
qb Basilico
qb origano

informazioni Nutrizionali

5,6g
Proteine
200k
Calorie
1,51g
Grassi
30g
Carboidrati
0,5g
Zuccheri

Pizza senza glutine

Pizza senza glutine

Caratteristiche:
  • Light
  • No Glutine
  • Tradizionale

Pizza senza glutine:
Stendere l’impasto in due teglie a bordi bassi unte d’olio, spennellare la superficie delle pizze con altro olio e lasciar lievitare ancora per 30 minuti, riponendole in un luogo tiepido e lontano da correnti d’aria, il forno spento o dispensa con anta chiusa. Cospargere le pizze con la passata di pomodoro e un po’ di olio evo. Infornare in forno caldo a 250 °C per circa 15 minuti. Mettere la mozzarella a fette sulle pizze ed altre farciture a piacere. Infornare a forno caldo a 250°C per 10 minuti o fino allo scioglimento della mozzarella. Estrarre le pizze dal forno, cospargerle con le foglie di basilico fresco.

  • 50
  • Serves 6
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità
Pubblicità

Pizza senza glutine

La Pizza senza glutine è una pizza ottima da gustare da sola oppure farcita con  verdure, ideale per merende e spuntini nell’arco della intera giornata.

Per la Pizza senza glutine disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pubblicità

Per l’impasto di 2 pizze da 32 cm di diametro.

Tagliare la mozzarella a fette e metterla in un colino in modo da eliminare l’acqua di conservazione e tenere da parte.

Setacciare la farina e l’amido di mais e disporli a fontana su di una spianatoia, o in una capiente bacinella, formando un buco al centro.

In un bicchiere di acqua tiepida sbriciolare il lievito di birra ed il miele, mescolare fino a sciogliere bene il tutto.

A parte, sciogliere 10gr di sale in un altro bicchiere d’acqua tiepida e aggiungere l’olio.

Unire alla farina il composto con il lievito e il miele.

Incorporare anche la miscela di acqua e olio.

Impastare a mano o con un’ impastatrice a fruste ritorte tenendo vicino un po’ di farina e la restante acqua tiepida, da integrare nell’impasto man mano, fino a raggiungere la consistenza desiderata, morbida ed elastica.

Continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio e morbido ma consistente, con il quale formare una palla.

Adagiare in una capiente ciotola spolverizzata di farina sul fondo, coprire la ciotola con un canovaccio pulito e riporla in un luogo tiepido e lontano da correnti d’aria, il forno spento o dispensa con anta chiusa.

L‘impasto deve raddoppiare il proprio volume, dopo 1 ora o 1,5 ora di tempo.

Mettere la passata di pomodoro in una ciotola e condire con l’olio, il sale e l’origano.

Stendere l’impasto in due teglie a bordi bassi unte d’olio, spennellare la superficie delle pizze con altro olio e lasciar lievitare ancora per 30 minuti, riponendole in un luogo tiepido e lontano da correnti d’aria, il forno spento o dispensa con anta chiusa.

Cospargere le pizze con la passata di pomodoro e un po’ di olio evo.

Infornare in forno caldo a 250 °C per circa 15 minuti.

Mettere la mozzarella a fette sulle pizze ed altre farciture a piacere.

Infornare a forno caldo a 250°C per 10 minuti o fino allo scioglimento della mozzarella.

Estrarre le pizze dal forno, cospargerle con le foglie di basilico fresco.

Servire in tavola su piatto di portata o servire ad ogni commensale una porzione su piatto individuale.

Nota

E’ sempre necessario consultare il prontuario Associazione Italiana Celiachia e leggere attentamente gli ingredienti, per assicurarsi che non contengano contaminazioni da glutine.

Per gli intolleranti al glutine non è affatto detto che debbano rinunciare ad un gustosissimo piatto di pizza, anche perché esistono in commercio dei mix di farine senza glutine realizzati per i vari tipi di preparazioni.

Tener presente che per gli impasti senza glutine occorre più acqua di quella che si utilizza normalmente ciò per evitare che l’impasto risulti troppo secco.I vari ingredienti vanno sempre utilizzati a temperatura ambiente, e quelli in polvere vanno sempre setacciati in modo da impedire la formazione di grumi.Se ce ne fosse bisogno, per rendere l’impasto più elastico aggiungere la gomma di xantana, un amido di origine naturale, è venduta in polvere, e renderà la consistenza  dell’impasto simile a quelli contenenti il glutine.

La pizza senza glutine è una pizza ottima da gustare da sola oppure farcita con  verdure, ideale per merende e spuntini nell’arco della intera giornata.

 

 

Pizza con farina di Soia

 

Ricette Celiaci e Norme per una corretta alimentazione

(Visited 307 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo

Chef Ricettiamo

La mia collezione personale di ricette. Provale sono tutte state preparate e provate personalmente. Buon appetito :D

Pizza estiva alle Pesche
precedente
Pizza estiva alle Pesche
Casonsei alla bresciana
Prossimo
Casonsei alla bresciana
Pizza estiva alle Pesche
precedente
Pizza estiva alle Pesche
Casonsei alla bresciana
Prossimo
Casonsei alla bresciana

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »