Ingredienti
- 350gr Polpa di maiale
- 250gr Pancettaa fette spesse
- 200gr Salsiccia
- 1 uovo
- 1 cucchiaio Speziemiste in polvere: cannella, noce moscata, ginepro, chiodi di garofano
- 1 ciuffo Salvia
- 250gr Pasta Brisèepronta
- qb Sale
- qb Pepe
Direzione
Plumcake campagnolo
Il Plumcake campagnolo è facile e velocissimo da preparare, è un ottimo antipasto, profumato e dal sapore intenso e coinvolgente.
Il Plumcake campagnolo è una ricetta versatile
che si presta ad essere utilizzato sia come antipasto,
sia come secondo piatto vegetariano
sia come schiscetta da portare per pranzo in ufficio.
Per il Plumcake campagnolo
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le foglie di salvia, tritarle e tenere da parte.
Rosolare la salsiccia senza condimento in una padella antiaderente,
a fuoco basso, per 10 minuti.
Spellarla, lasciarla raffreddare e tenere da parte.
Su di un tagliere,
tritare la pancetta,
tagliare a cubetti la carne e tenere da parte.
In una ciotola capiente, mescolare la carne,
l’uovo, la pancetta,
il cucchiaio di spezie e salvia tritata, salare e pepare.
Con la carta da forno e la pasta brisée foderare uno stampo da plum cake,
lasciando sbordare i lembi di pasta.
Riempire con metà impasto di carne e distribuire sopra la salsiccia,
aggiungere il resto dell’impasto.
Livellare la superficie con una spatola
e chiudere il composto con i lembi di pasta.
Fare un foro al centro in moda da far sfiatare il vapore.
Lucidare con del latte,
coprire con carta di alluminio ed infornare a forno caldo a 180 C° per 45 minuti.
Togliere l’alluminio,
alzare la temperatura a 200 C°
e proseguire la cottura per altri 30 minuti.
Lasciar raffreddare,
depositare su piatto di portata.
Servire in tavola su piatto di portata
od affettato ad ogni commensale su piatto individuale.
Nota
Il Plumcake campagnolo è facile e velocissimo da preparare,
è un ottimo antipasto, profumato e dal sapore intenso e coinvolgente.
Una ricetta versatile che si presta ad essere utilizzato sia come antipasto,
sia come secondo piatto vegetariano sia come schiscetta da portare per pranzo in ufficio.
Il Plumcake campagnolo è ideale per un buffet di compleanno
ed è perfetto anche per un pic nic.