Polpettone di castagne e tacchino

Polpettone di castagne e tacchino

Il Polpettone di castagne e tacchino è una ricetta versatile che si presta ad essere utilizzata sia come antipasto, sia come secondo piatto e sia come schiscetta da portare per pranzo in ufficio.

Il Polpettone di castagne e tacchino è la ricetta ideale per un secondo piatto sano e gustoso.

Per il Polpettone di castagne e tacchino disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pulire, lavare, sbucciare, tagliare a cubetti la mela e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di salvia e tenere da parte.

Su di un tagliere spezzettare le castagne acquistate lessate al naturale.

In una padella antiaderente rosolare la salsiccia con metà burro
e qualche foglia di salvia, unire le castagne
e lasciar insaporire per 5 minuti a fuoco moderato.

Togliere dal fuoco, far intiepidire e tenere da parte.

Mescolare bene il tutto con la ricotta, salare e pepare.

Allargare la fetta di tacchino sul tagliere ed assottigliarla con il batticarne,
senza romperla.

Spalmarla con il composto preparato ed arrotolarla bene,
a salame.

Salare e pepare la superficie del rotolo.

Avvolgere il rotolo nelle fette di pancetta e legare con spago da cucina.

In una padella antiaderente, rosolare, a fuoco medio,
il polpettone con olio evo, burro e salvia, su tutti i lati,
bagnare con metà vino bianco e rigirarlo per 10 minuti.

Infornare a forno caldo a 180°C per 60 minuti,
bagnando ogni tanto con il resto del vino.

Far riposare 10 minuti a forno spento,
servire con verdurine a piacere.

Servire in tavola su piatto di portata
od affettato ad ogni commensale su piatto individuale.

 

Nota
Il Polpettone di castagne e tacchino è una ricetta versatile
che si presta ad essere utilizzata sia come antipasto,
sia come secondo piatto e sia come schiscetta
da portare per pranzo in ufficio.

Il Polpettone di castagne e tacchino è la ricetta ideale
per un secondo piatto sano e gustoso ricco di gusto
e ricco di proprietà importanti per la nostra salute
ed è semplice da preparare.

Il polpettone è una pietanza solitamente a base di carne trita o verdure,
spezie, aromi e ingredienti leganti ad esempio l’uovo e il pangrattato o la farina.

Il polpettone è servito a tavola, di norma, come seconda portata o piatto unico.

La parola “polpettone” è l’accrescitivo di polpetta e,
in effetti, è la sua variante tutta d’un pezzo.

Gli ingredienti sono grossomodo gli stessi – macinati,
tagliuzzati o spezzettati – ciò che cambia è la forma finale della pietanza portata a tavola.

Se le polpette sono molte e piccole,
il polpettone è costituito da un unico grande pezzo,
dalla forma più o meno cilindrica, il quale viene servito ai commensali affettandolo al momento.

Per la sua la cottura si privilegia il forno.

In alcune ricette, il polpettone può essere farcito,
ad esempio, di verdure, specialmente spinaci e formaggio.

In alcune regioni d’Italia, il termine “polpettone”
viene usato anche per indicare un tipo di torta di verdure
ricoperta non dalla pasta sfoglia ma dal pan grattato,
come  ad esempio: il Polpettone di fagiolini, tipico della Liguria.

 

 

 

La Schiscetta – Lunch Box  – mangiare in ufficio al lavoro

Frittata con menta e pomodoro

 

Ricetta Torta alla ricotta e castagne

 

(Visited 378 times, 1 visits today)
Antipastolunch boxpolpettonePolpettone di castagne e tacchinoschiscetta