Ingredienti
- 1 kg PomodoriS. Marzano
- 1 litro Olio Evo
- 1 litro aceto
- 1 ciuffo Basilico
- 3 spicchi Aglio
- 1 vasetto Capperi
- 1 ciuffo Menta
- qb Peperoncino
- qb
Direzione
Pomodori secchi sotto olio
Pomodori secchi sotto olio si possono conservare anche in sacchetti di carta alimentare, avendo l’accortezza di tenerli riparati in un luogo asciutto.
Disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Pelare, tritare l’aglio e tenere da parte.
Lavare le foglie di basilico e di menta sotto acqua corrente asciugarle con carta assorbente da cucina e tenere da parte.
Lavare i pomodori sotto acqua corrente asciugarli con carta assorbente da cucina e tenere da parte.
Scegliere pomodori maturi e sodi, tagliarli in due nel senso della lunghezza.
Metterli su di un telo pulito e metterli ad essiccare al sole.
Sistemarli su un graticcio e cospargerli di sale.
Tenerli al sole dalla mattina alla sera rigirandoli di tanto in tanto e ricoverarli in casa la sera per evitare che prendano l’umidità della notte.
Questo procedimento farà perdere ai pomodori tutta la loro acqua e si potranno conservare a lungo.
Quando saranno completamente secchi, andranno sciacquati in aceto di vino e strizzati.
Riempire i vasetti sterilizzati con chiusura ermetica, coi pomodori secchi e man mano coprire con olio evo, capperi, le foglioline di basilico e menta, aglio tritato, peperoncino.
L’ultima fila di pomodori deve essere completamente coperta di olio evo.
Non chiudere i vasetti attendere 24 ore per verificare se fosse necessario rabboccarli con altro olio evo.
Riporre in un luogo buio ed asciutto, si conservano per 1 anno.
Usare alla bisogna, il prodotto nel vaso deve essere sempre ricoperto con l’olio.
Gustarli non prima di un mese.
Nota
I pomodori secchi ottenuti, si possono conservare in sacchetti di carta alimentare, oltre che sotto olio, basta tenerli riparati in un luogo asciutto.