Ingredienti
- 200gr Prosciutto crudo
- 1 limone
- 4 Avocado
- 50gr Panna montata
- 1 cucchiaino Worchester
- 4 fette Pane casereccio
- 20gr Burro
- qb Pepe
- qb Sale
Direzione
Prosciutto Crudo alla Crema di Avocado
Il Prosciutto Crudo alla Crema di Avocado è un antipasto gustoso e saporito ideale per iniziare un pranzo od una cena Natalizia o per le Festività in famiglia o con amici o per un buffet.
Per il Prosciutto Crudo alla Crema di Avocado disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Spremere un limone nello spremiagrumi e tenere il succo da parte.
Imburrare le fette di pane disporle su di una leccarda da forno, ricoperta da carta da forno, leggermente distanziati le une dalle altre.
Infornare a forno caldo a 180°C per 8 minuti, girarle 1 volta sola, sfornare e tenere da parte.
Pelare gli avocados, togliere il torsolo, i semi, 2 avocados affettarli sottilmente, metterle in una ciotola ed irrorarle con quasi tutto il succo di limone e tenere da parte.
Gli altri 2 avocados metterli nella ciotola del mixer, azionarlo al fine di ottenere una crema.
Mettere la crema in una ciotola, unire alcune gocce di limone, la panna montata e mescolare con una spatola delicatamente dal basso verso l’alto.
Aggiungere la worchester, pepe, sale e mescolare con una spatola delicatamente dal basso verso l’alto e tenere da parte.
Su di un piatto di portata disporre al centro del piatto la crema di avocados e decorare intorno ordinatamente ed alternativamente con le fette di prosciutto crudo e le fettine di avocados scolate dal succo di limone.
Servire in tavola direttamente sul piatto di portata preparato con le fette di pane casereccio tostate servite a parte.
Nota
L’avocado (Persea americana) è una specie arborea da frutto che appartiene alla famiglia delle Lauracee.
L’albero è di taglia media e misura generalmente 10-15 m di altezza. La chioma è ampia e frondosa e il tronco è ricoperto di una scorza grigiastra. Le foglie persistenti, lunghe dai 12 ai 25 cm, sono semplici, ovali e di colore verde. I fiori misurano 5-10 mm. Il frutto è una bacca a forma di pera, lunga 7-20 centimetri e con un peso di circa 0,1-1 kg. Presenta un grosso seme centrale di 3–5 cm di diametro. La polpa è di colore giallo verde o giallo pallido, l’epicarpo (o buccia) può essere di colore verde o melanzana, liscio o rugoso.
L’avocado è originario di una vasta zona geografica che si estende dalle montagne centrali e occidentali del Messico, attraverso il Guatemala fino alle coste dell’Oceano Pacifico nell’America centrale.
Pur non essendo ricco in zuccheri, l’avocado è un frutto altamente calorico (fornisce oltre 2 kcal/g) in quanto ricco di grassi come gli omega-3.
Alcuni lavori scientifici indicano che l’avocado è un frutto ipocolesterolemizzante.
L’avocado inoltre fa bene alla gola. Infatti, le sue proprietà grasse ne sciolgono le placche. Contiene inoltre beta-carotene, vitamine C, E, e K, glutatione, folati, e potassio (in concentrazione maggiore rispetto alle banane). Grazie alla sua consistenza ed elevata quantità di grassi vegetali, può essere un sostituto del burro anche nella pasticceria vegana. La credenza che l’avocado, il cui nome deriva dalla sua forma a testicolo, fosse un frutto afrodisiaco non è supportata da evidenze scientifiche. L’olio di avocado trova applicazione in campo cosmetico sia alimentare. La polpa del frutto è ideale per preparare alcuni piatti, fra cui insalate, toast e panini. È inoltre l’ingrediente principale del guacamole, un condimento diffuso nelle cucine centroamericane.
L’avocado contiene una particolare tossina che prende il nome di persina la quale si ritrova sull’intera pianta, inclusi frutti, foglie, corteccia e semi. È ampiamente documentato che il consumo alimentare di avocado può provocare gravi intossicazioni o avvelenamenti con esito letale in numerose specie animali, come uccelli, gatti, cani, animali da allevamento, cavalli, ratti e altri. La tossicità e la dose letale variano grandemente in funzione della specie animale e della quantità di avocado assunta. Animali come gli uccelli risultano, ad esempio, particolarmente sensibili già a piccole dosi. In ogni caso, un trattamento intempestivo dell’avvelenamento da avocado può avere esito letale.
Attualmente non sono disponibili informazioni sufficienti circa la tossicità dell’avocado sull’essere umano, seppure sia stato dimostrato come alcune sostanze contenute nell’avocado possiedono effetti genotossici su cellule umane.