Quaglie allo Spiedo
Le Quaglie allo Spiedo sono un secondo piatto saporito ed appetitoso, ottimo da gustare a pranzo od a cena con familiari ed amici.
Per le Quaglie allo Spiedo disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Imburrare, con 20gr di burro, le fette di pane disporle su di una leccarda da forno, ricoperta da carta da forno, leggermente distanziati le une dalle altre.
Infornare a forno caldo a 180°C per 8 minuti, girarle 1 volta sola, sfornare e tenere da parte.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le quaglie già pulite.
Salare e pepare esternamente ed internamente le quaglie, avvicinare le cosce al corpo, avvolgere su ciascuna 1 fettina di lardo e legarle con spago da cucina e cospargerle con fiocchetti di burro restante.
Infilare le quaglie allineate nello spiedo e cuocerle in forno a 200°C fino a doratura se si usa il barbecue su brace di carbonella.
Disporre su di un piatto di portata ordinatamente le fette di pane abbrustolite e sopra ognuna depositare una quaglia slegata.
Servire in tavola direttamente su piatto di portata.
Nota
Le Quaglie allo Spiedo si possono servire con insalatina fresca.
Le Quaglie allo Spiedo sono un secondo piatto della tradizione culinaria Italiana.
La quaglia comune (Coturnix coturnix) è un animale della Famiglia dei Fasianidi.
Misura 16–20 cm di lunghezza per 70-140 g di peso nei maschi e 70-155 g nelle femmine; l’apertura alare è di 32–35 cm.
La quaglia comune appartiene all’ordine dei Galliformi, che comprende anche il pollo domestico.
Presenta, come quest’ultimo, un corpo rotondo e massiccio, nonché capacità di volo limitate.
Ciononostante, è un uccello migratore che effettua lunghi viaggi. Contrariamente ad altri uccelli migratori, le quaglie non seguono le stesse rotte ogni anno e possono anche cambiare le zone di nidificazione o di svernamento. I maschi migrano prima delle femmine per prendere possesso dei territori, dai quali allontanano i rivali cantando.
Una volta arrivate le femmine, esse iniziano a cercare un luogo adatto per nidificare.
In estate, la quaglia comune è presente in tutta l’Europa e ad est fino alla Cina. In inverno, migra verso il sud in gran numero fino in Africa a sud del Sahara ma talvolta alcune si fermano sulle coste africane del Mediterraneo in Egitto e in Libia.
Da alcune stime risulterebbe che la popolazione mondiale di quaglie allo stato selvatico possa raggiungere l’incredibile numero di 15-35 milioni di individui adulti, qualificandole come uno degli uccelli più comuni del mondo alato.
Di conseguenza, essa viene considerata dalla IUCN come «specie a rischio minimo» (Least Concern).
L’allestimento di allevamenti industriali per la produzione alimentare e l’ibridazione con la congenere quaglia del Giappone (Coturnix Japonica), di dimensione leggermente più grossa, ha ampliato la presenza di questo volatile, ormai specie ibrida, in tutti i continenti.
La quaglia ha mostrato negli ultimi decenni sensibili riduzioni nel numero, dovute principalmente alla modifica dei metodi agricoli e della tipologia delle coltivazioni.