Quiche al prosciutto e Finocchi
La Quiche al prosciutto e Finocchi è una deliziosa torta salata a base di pasta sfoglia ideale per gite, pic-nic, per una cena informale, per il pranzo al sacco od in ufficio.
La Quiche al prosciutto e Finocchi è una torta salata vegetariana e leggera,
un guscio di sfoglia che racchiude un ripieno di emmental che incontra la dolcezza del prosciutto cotto.
Per la Quiche al prosciutto e Finocchi disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Per la besciamella:
in una pentola mettere a scaldare il latte con sale,
pepe e noce moscata, fino al raggiungimento del punto di fumo
cioè 80/90° C (non bollire).
In un’altra pentola mettere a sciogliere il burro,
una volta sciolto aggiungere la farina e girare il tutto con una frusta.
Quando il burro e la farina cuociono aggiungere un po’ di olio di arachidi.(roux)
Togliere il roux dal fuoco e versarlo nel latte.
Il roux serve a dare densità alla besciamella.
Cuocere fino a quando il latte non bolle diventando denso
(per circa 10 minuti).
Nel roux il burro e la farina sono in parti uguali, la proporzione è:
70gr di burro × litro di latte
70gr di farina × litro di latte
Si chiama roux 70
Per quantità maggiori o minori si deve riproporzionare il tutto.
Tenere da parte la besciamella preparata.
Spezzettare i gherigli di noce e tenere da parte.
Pulire i finocchi eliminando le foglie esterne più dure e tagliarli a fette spesse.
Lessarli 7-8 minuti, in una pentola con acqua bollente salata e scolarli.
Imburrare una teglia da forno,
distribuire le fette di finocchio a strati con il prosciutto cotto a fette spesse,
l’emmental gattugiato ed i gherigli di noce spezzettati.
Coprire il tutto con la besciamella preparata e fiocchetti di burro.
Infornare a forno caldo a 200°C per 20 minuti.
Servire in tavola su piatto di portata o ad ogni commensale su piatto individuale.
Nota
La besciamella fu inventata nel seicento in Francia dal cuoco del marchese di Béchameil,
questa salsa classica ha superato un momento di oblio,
all’epoca della nouvelle cuisine,
oggi torna a stupire e a trionfare come una regina ricca di fascino e classe.
La Quiche al prosciutto e Finocchi è una deliziosa torta salata a base di pasta sfoglia
ideale per gite, pic-nic, per una cena informale, per il pranzo al sacco od in ufficio.
La Quiche al prosciutto e Finocchi è una torta salata vegetariana e leggera,
un guscio di sfoglia che racchiude un ripieno di emmental che incontra la dolcezza del prosciutto cotto.
La Quiche al prosciutto e finocchi può essere servita come antipasto
ad un primo piatto importante e sostanzioso o come piatto unico.
In cucina la quiche è l’equivalente dello sformato italiano.
E’ un tipo di torta salata non ricoperta di pasta sopra il ripieno,
tipico della cucina francese.
Si prepara principalmente con uova e creme fraiche
avvolti da un impasto a base di farina che si cuoce in forno.
La possibilità di includere altri alimenti permette avere innumerevoli varianti
a base di carne e verdure.
La parola quiche deriva dal tedesco Kuchen che in italiano significa “torta”
intesa come guscio atto a contenere un ripieno sia dolce che salato.
La quiche lorraine, originaria della regione francese della Lorena al confine con la Germania,
è la varietà più conosciuta di quiche.
Ha come base la pasta brisèe e contiene un ripieno di uova creme fraiche e pancetta.
Se si aggiunge il formaggio, generalmente quello svizzero,
perché fonde meglio, non presente nella ricetta originale,
si parla di quiche vosgienne o della zona dei Vosgi.
Quando si aggiunge la cipolla si chiama quiche alsacienne
originaria della Alsazia regione francese al confine con la Germania.