0 0
Ragù di Oca

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
1kg Oca giovane
200gr Passata di pomodoro
50gr Burro
3 Carote
2 Cipolle rosse
3 coste Sedano
2 spicchi Aglio
2 foglie alloro
1 rametto Timo
qb Pepe
qb Sale

informazioni Nutrizionali

15,9g
Proteine
371k
Calorie
33,6g
Grassi
1g
Carboidrati
1g
Zuccheri

Ragù di Oca

Ragù di Oca

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Ragù di Oca:
In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare il burro.
Aggiungere la carne tritata, pepe, sale e far dorare completamente, mescolare.
Aggiungere la cipolla tritata, l’aglio schiacciato, le carote tritate, il sedano tritato, le foglie di alloro il rametto di timo e far imbiondire a fiamma moderata, mescolare.
Unire la passata di pomodoro e mescolare bene.
Far prendere bollore poi coprire la pentola e cuocere per 70 minuti a fiamma bassa.
Se la preparazione asciugasse troppo versare qualche cucchiaio di acqua tiepida.
O se fosse il caso di addensare il ragù alzare la fiamma e cuocere fino ad addensamento desiderato.

  • 110
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Ragù di Oca

Il Ragù di Oca è ottimo per condire qualsiasi tipo di pasta fresca o secca.

Per il Ragù di Oca disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di alloro e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, il rametto di timo e tenere da parte.

Pulire, lavare, tritare la cipolla e tenere da parte.

Pelare l’aglio e tenere da parte.

Pelare le carote, lavarle, tritarle e tenere da parte.

Lavare il sedano, pestarlo con la lama di un coltello, tritarlo e tenere da parte.

Sul piano di lavoro, pulire l’oca, togliere le interiora, le zampe, il collo, la testa, togliere la pelle, disossarla in modo di avere a disposizione solo la carne, lavarla ancora, asciugare con carta assorbente da cucina, tritarla con un coltello ben affilato e tenere da parte.

In una padella antiaderente capiente mettere a scaldare il burro.

Aggiungere la carne tritata, pepe, sale e far dorare completamente, mescolare.

Aggiungere la cipolla tritata, l’aglio schiacciato, le carote tritate, il sedano tritato, le foglie di alloro il rametto di timo e far imbiondire a fiamma moderata, mescolare.

Unire la passata di pomodoro e mescolare bene.

Far prendere bollore poi coprire la pentola e cuocere per 70 minuti a fiamma bassa.

Se la preparazione asciugasse troppo versare qualche cucchiaio di acqua tiepida.

O se fosse il caso di addensare il ragù alzare la fiamma e cuocere fino ad addensamento desiderato.

Togliere le foglie di alloro, il rametto di timo e l’aglio schiacciato.

Il Ragù è pronto.

Nota

Il Ragù di Oca è ottimo se si cucina in pentola di terracotta.

Oca (plurale oche) è il nome italiano di un numero considerevole di uccelli, appartenenti alla famiglia delle Anatidae. Questa famiglia include anche i cigni, la maggior parte dei quali sono più grandi delle oche, e le anatre, più piccole.

Le oche sono state addomesticate per secoli. In Occidente, le oche da cortile discendono da quella selvatica, ma in Asia è stata allevata più o meno a lungo l’oca cigno.

Tutte le oche hanno una dieta per lo più vegetariana e possono diventare nocive quando gli stormi si nutrono sui terreni coltivati, negli stagni abitati o nelle aree erbose in ambienti urbani. Catturano anche invertebrati se ne hanno l’opportunità; le oche domestiche assaggiano qualunque nuovo genere di cibo commestibile venga loro offerto.

Le oche solitamente si accoppiano con lo stesso partner per tutta la vita, ma un piccolo numero di esse può “divorziare” e cercarsi un nuovo compagno. Tendono a deporre un numero di uova più basso delle anatre, ma entrambi i genitori proteggono il nido e i piccoli, che solitamente hanno un tasso di sopravvivenza più alto rispetto a quelli allevati da un solo genitore.

L’oca italiana, detta anche “oca romagnola” o “oca romana”, è il nome ufficiale di una razza di oca, così denominata dallo standard italiano razze avicole nel 1996.

La razza è caratterizzata dal piumaggio bianco. Il maschio pesa circa 4–5 kg ed è abbastanza aggressivo; la femmina pesa circa 6 kg ed è in grado di produrre più di 100 uova ogni anno.

La razza è originaria dell’Emilia Romagna.

È stata allevata come animale da cortile fin dall’antichità.

Secondo Lucrezio le leggendarie oche del Campidoglio dell’episodio del 390 A.C. erano bianche come questa razza, mentre Virgilio le descrive come grigie, facendo pensare piuttosto che fossero della razza dell’oca grigia padovana.

Il nome di “oca romana” fu attribuito dal professor Ghigi in onore delle oche del Campidoglio, a tutte le oche con piumaggio bianco, rapido sviluppo e abbondante produzione di uova, mentre il selezionatore Ferruccio Frau-Sanna fece notare che esistevano razze diverse di oche bianche, differenziate per mole e per produzione di uova.

  1. Charon, sul Journal d’agriculture pratique, si preoccupò di avere informazioni da Frau-Sanna su queste razze per migliorare le oche francesi.

L'”oca bianca romagnola” fu presentata dall’Italia alla seconda Esposizione mondiale di Avicoltura, tenutasi a Barcellona nel 1924 e fu apprezzata negli Stati Uniti, dove prese il nome di “Roman Goose”.

In un libro inglese del 1956 si riferisce che l’oca bianca italiana era stata utilizzata in Germania e nei Paesi Bassi per originare la razza Embden.

Nel 1977 fu riconosciuta ufficialmente negli Stati Uniti la razza Tufted Roman Goose (“oca romana ciuffata”).

L’oca è alla base di alcuni piatti come l’Oca arrosto, l’oca ripiena ed il fois gras.

(Visited 47 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo
Polipetti alla Genovese
precedente
Polipetti alla Genovese
Ravioli di Pesce
Prossimo
Ravioli di Pesce
Polipetti alla Genovese
precedente
Polipetti alla Genovese
Ravioli di Pesce
Prossimo
Ravioli di Pesce

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »