0 0
Ravioli Rossi ai Formaggi con Salsa di Mele

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
Per Pasta
400gr Farina 00
4 Uova
1 cucchiaio Concentrato di pomodoro
Per Ripieno
200gr dolce Gorgonzola
200gr Ricotta
100gr Mascarpone
Per Condimento
500gr Mele gialle
1 spicchio Aglio
1 Scalogno
50gr Burro
1 cucchiaio Olio Evo
200cl Latte
1 cucchiaino secco Basilico
qb Pepe
qb Sale

informazioni Nutrizionali

21,4g
Proteine
353k
Calorie
28,7g
Grassi
5,5g,
Carboidrati
0,9g
Zuccheri

Ravioli Rossi ai Formaggi con Salsa di Mele

Ravioli Rossi ai Formaggi con Salsa di Mele

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Ravioli Rossi ai Formaggi con Salsa di Mele:
In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro e l’olio evo.
Aggiungere lo scalogno tritato, lo spicchio di aglio e far dorare a fiamma moderata.
Eliminare l’aglio, unire le fettine di mele, pepe, sale e cuocere per 5 minuti a fiamma moderata e mescolare.
Aggiungere il latte, il basilico secco tritato, cuocere a fiamma bassa ed a padella scoperta per 10 minuti mescolando di tanto in tanto, non far bollire il latte.
Se si vuole un condimento liscio ed omogeneo passare il condimento con il minipimer ad immersione.
In una pentola con 2 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi nota, far raggiungere l’ebollizione.
Quando bolle il brodo buttare la pasta fresca, aggiungere nel brodo bollente qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta).
Prelevare i ravioli dalla pentola con un mestolo forato e disporli su 4 piatti individuali e condirli con la salsa alle mele.

  • 50
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

  • Per Pasta

  • Per Ripieno

  • Per Condimento

Direzione

Condividi
Pubblicità

Ravioli Rossi ai Formaggi con Salsa di Mele

I Ravioli Rossi ai Formaggi con Salsa di Mele sono un primo piatto insolito e molto gustoso da servire a pranzo od a cena a familiari ed amici.

Per i Ravioli Rossi ai Formaggi con Salsa di Mele disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pelare le mele, lavarle sotto acqua corrente, tagliarle a fettine sottili e tenere da parte.

Pulire, lavare, tritare lo scalogno e tenere da parte.

Pelare l’aglio e tenere da parte.

Preparare il Ripieno:

In una ciotola mettere il mascarpone, la ricotta ed il gorgonzola dolce e mescolare bene in modo fino ad ottenere un impasto sodo e omogeneo, coprire con pellicola per alimenti e riporre in frigorifero fino al momento dell’uso.

Preparare la pasta dei ravioli rossi:

Setacciare con cura la farina sulla spianatoia, formare la fontana, mettere al centro le uova, il concentrato di pomodoro ed un pizzico di sale.

Sbattere con una forchetta le uova.

Incorporare la farina con la punta delle dita, partendo dai bordi della fontana.

Lavorare con le mani il composto per 15-20 minuti, amalgamando bene gli ingredienti e avendo cura di cospargere di tanto in tanto la spianatoia con un poco di farina.

Aggiungere, se fosse il caso, acqua calda.

Continuare in questo modo fino ad ottenere un impasto sodo e omogeneo, quando nella pasta iniziano a vedersi delle bollicine, raccoglierla formando una palla.

Lasciarla riposare in una ciotola per 30 minuti.

Altro modo: mettere gli ingredienti nella impastatrice con gancio o con l’impastatore a fruste ritorte e lavorarli fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, aggiungere acqua calda alla bisogna, velocità 4 per 10 minuti, eventualmente terminare la lavorazione a mano.

Lasciarla riposare in una ciotola per 30 minuti.

Tirare la sfoglia a mano, con il mattarello, o con la macchinetta a manovella o elettrica. (Ampia o Imperia)

Nel primo caso la sfoglia va lavorata ancora con le mani per alcuni minuti e poi appiattita con il mattarello allargandola fino a formare un grande disco di spessore sottile ed omogeneo.

Si lascia riposare per 10 minuti coperta da un telo.

Con la macchina per tirare la pasta Ampia o Imperia

Passare l’impasto 10 volte    sul     N°       1

“              “   1      “        “       “         3

“              “   1      “        “       “         5 o 6

Tagliarla con la rotella formando dei quadrati delle dimensioni richieste dal tipo di pasta che si vuol effettuare, per i ravioli da 5/6cm per lato.

E’ importante evitare di infarinare la sfoglia al termine della sua preparazione, altrimenti non si attacca quando viene ripiegata per racchiudere il ripieno.

Porre al centro di ogni quadrato di pasta delle palline di ripieno,

sopra i quadrati con il ripieno va posto un altro quadrato di pasta facendo aderire bene i bordi, premendo con le mani attorno al ripieno facendo in modo di far fuoriuscire l’aria.

Di solito si usa fare delle strisce di pasta su cui porre a distanza adeguata il ripieno poi ricoprirle esattamente con altra striscia di pasta facendo aderire bene i bordi, premendo con le mani attorno al ripieno facendo in modo di far fuoriuscire l’aria e tagliare con la rotella ogni raviolo.

Disporre i ravioli sulla spianatoia a distanza gli uni dagli altri in attesa di cuocerli.

Preparare il condimento:

In una padella antiaderente mettere a sfrigolare il burro e l’olio evo.

Aggiungere lo scalogno tritato, lo spicchio di aglio e far dorare a fiamma moderata.

Eliminare l’aglio, unire le fettine di mele, pepe, sale e cuocere per 5 minuti a fiamma moderata e mescolare.

Aggiungere il latte, il basilico secco tritato, cuocere a fiamma bassa ed a padella scoperta per 10 minuti mescolando di tanto in tanto, non far bollire il latte.

Se si vuole un condimento liscio ed omogeneo passare il condimento con il minipimer ad immersione.

In una pentola con 2 litri di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi nota, far raggiungere l’ebollizione.

Quando bolle il brodo buttare la pasta fresca, aggiungere nel brodo bollente qualche goccia di olio per evitare che la pasta fresca si attacchi, cuocere alcuni minuti, circa 5 (ma dipende anche dallo spessore della pasta).

Prelevare i ravioli dalla pentola con un mestolo forato e disporli su 4 piatti individuali e condirli con la salsa alle mele.

Servire in tavola direttamente nei piatti individuali.

 

 

 

Nota

DADO VEGETALE

Ingredienti: 250gr sale grosso – 300gr carote – 200gr sedano – 2 cipolle grandi (o 1 cipolla+ ½ porro) – 2 spicchi d’aglio – 10 foglie di salvia – 1 rametto rosmarino – 1 mazzetto prezzemolo – 4 vasetti Bormioli da 250gr –

Ricoprire col sale grosso il fondo di una pentola in acciaio a fondo spesso e disporre sopra le verdure mondate, lavate e tagliate a pezzi non troppo piccoli e gli aromi. Mettere il coperchio e cuocere a fiamma bassa per 1 ora.

Cotte le verdure, frullarle, con minipimer ad immersione, con tutto il liquido che avranno rilasciato ed il sale non ancora sciolto.

A questo punto si possono intraprendere 2 vie:

una prevede la trasformazione del composto in “dado granulare” l’altra detta ”fase umida” prevede  che dopo aver frullato tutto si invasi, si chiudano ermeticamente i vasetti e si capovolgano per  fare il sottovuoto.

I vasetti si possono mettere in frigorifero o in luogo fresco ed asciutto, durano più di un anno.

Le dosi di riferimento sono: 1 cucchiaino equivale ad 1 dado industriale.

Con il dado preparato può essere utilizzato per tutte le preparazioni in cui è richiesto l’uso di dado o brodo vegetale.

La ricotta (dal latino recocta) è un prodotto caseario, più precisamente un latticino.

Esistono ricotte da latte vaccino, ovino dal gusto più intenso, caprino o di bufala, così come ce ne sono di miste. Da un punto di vista strettamente nutrizionale viene annoverata tra i prodotti magri (130-240 kcal/100 gr, eccetto che non venga addizionata con latte o panna).

Ricca di proteine nobili, (circa 8% nella ricotta vaccina), fornisce un residuo di lavorazione detto scotta, che veniva spesso utilizzato dai pastori per l’alimentazione dei cani. Esiste anche la ricotta salata o ricotta secca che è ricotta addizionata di sale per la conservazione e fatta essiccare.

Viene prodotta in tutta Italia e quella ovina in particolare in Sardegna, Sicilia, Basilicata, Abruzzo, Puglia, Campania e Calabria e, se salata o infornata è usata grattugiata sulla pasta asciutta, nelle ricette siciliane come la pasta alla Norma

La ricotta è anche l’elemento base di molte ricette: tortelli maremmani, schianta pugliese, ‘mbignulata calabrese, pastiera napoletana, cannoli, rollò, cassata siciliana (rigorosamente ricotta di pecora), tortelloni di magro, la pàrdula sarda.

È prodotta in tutte le regioni italiane: fra le maggiormente commercializzate vi è quella di produzione laziale conosciuta come ricotta romana d.o.p. caratterizzata da una pasta compatta e asciutta. In molte delle regioni esistono ulteriori lavorazioni della ricotta, come quella stagionata, infornata, affumicata o salata.

Fuori dall’Italia si produce ricotta nei paesi mediterranei europei: Francia          (sèrac, brocciu corso), Grecia (myzithra, anthotvros), Spagna (requesòn) e Malta (rikotta). Nelle regioni alpine di lingua tedesca viene prodotta con il nome di Ziger. In Romania la ricotta è conosciuta da tempi immemorabili con il nome di urda ed è considerata come un prodotto tradizionale rumeno.

 

 

 

Ravioli con melanzane e ricotta

 

 

Ravioli con fonduta di formaggi

 

 

 

(Visited 90 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo
Pasta e Patate alla Napoletana
precedente
Pasta e Patate alla Napoletana
Pastizzada alla Friulana
Prossimo
Pastizzada alla Friulana
Pasta e Patate alla Napoletana
precedente
Pasta e Patate alla Napoletana
Pastizzada alla Friulana
Prossimo
Pastizzada alla Friulana

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »