0 0
Riso con Quaglie alla Lombarda

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
4 Quaglie grosse
400gr Riso Carnaroli
70gr Burro
70gr Parmigiano Reggiano
1 Cipolla
1/2 bicchiere Vino bianco secco
1 litro Brodo vegetale
4 fette Pancetta
3 cucchiai Olio Evo
qb Pepe
qb Sale

informazioni Nutrizionali

25g
Proteine
227k
Calorie
14,1g
Grassi
7,3g
Carboidrati
1g
Zuccheri

Riso con Quaglie alla Lombarda

Caratteristiche:
  • Tradizionale

In una padella antiaderente mettere a scaldare 40gr di burro.
Aggiungere il riso e far tostare per 2 minuti mescolando.
Versare un mestolo di brodo vegetale, al suo assorbimento versarne un altro e così via fino alla cottura del riso, circo 20 minuti, mescolare sempre.
A cottura ultimata mettere nel riso il restante burro, il parmigiano grattugiato e mescolare.
Contornare il piatto di portata con le quaglie con il riso appena fatto.

  • 90
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità
Pubblicità

Riso con Quaglie alla Lombarda

Il Riso con Quaglie alla Lombarda è un piatto unico gustoso e saporito ideale per un pranzo od una cena in famiglia o con amici.

Per il Riso con Quaglie alla Lombarda disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pubblicità

In una pentola con 1 litro di acqua leggermente salata ed un cucchiaino di dado vegetale, vedi nota, far raggiungere l’ebollizione e tenere da parte.

Pulire, lavare, tritare la cipolla e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucinale quaglie, togliere le interiora, le zampe, la testa rilavarle sotto acqua corrente, asciugarle con carta assorbente da cucina, salarli e peparli avvolgere ciascuna con una fetta di pancetta e legare ciascuna con uno spago da cucina.

In una padella antiaderente capiente, mettere a scaldare l’olio evo.

Mettere allineati le quaglie, la cipolla tritata e far rosolare bene in ogni loro parte, a fuoco vivace per 10 minuti.

Aggiungere il vino bianco secco, far evaporare poi aggiungere un mestolo di brodo, mettere il coperchio alla padella e continuare la cottura per 45 minuti a fiamma bassa, rigirare le quaglie di tanto in tanto.

Disporre le quaglie allineate al centro di un piatto di portata, versare sopra il sugo di cottura e tenere da parte.

In una padella antiaderente mettere a scaldare 40gr di burro.

Aggiungere il riso e far tostare per 2 minuti mescolando.

Versare un mestolo di brodo vegetale, al suo assorbimento versarne un altro e così via fino alla cottura del riso, circo 20 minuti, mescolare sempre.

A cottura ultimata mettere nel riso il restante burro, il parmigiano grattugiato e mescolare.

Contornare il piatto di portata con le quaglie con il riso appena fatto.

Servire in tavola direttamente sul piatto di portata preparato.

Nota

La quaglia comune (Coturnix coturnix) è un animale della Famiglia dei Fasianidi.

Misura 16–20 cm di lunghezza per 70-140 g di peso nei maschi e 70-155 g nelle femmine; l’apertura alare è di 32–35 cm.

La quaglia comune appartiene all’ordine dei Galliformi, che comprende anche il pollo domestico.

Presenta, come quest’ultimo, un corpo rotondo e massiccio, nonché capacità di volo limitate.

Ciononostante, è un uccello migratore che effettua lunghi viaggi. Contrariamente ad altri uccelli migratori, le quaglie non seguono le stesse rotte ogni anno e possono anche cambiare le zone di nidificazione o di svernamento. I maschi migrano prima delle femmine per prendere possesso dei territori, dai quali allontanano i rivali cantando.

Una volta arrivate le femmine, esse iniziano a cercare un luogo adatto per nidificare.

In estate, la quaglia comune è presente in tutta l’Europa e ad est fino alla Cina. In inverno, migra verso il sud in gran numero fino in Africa a sud del Sahara ma talvolta alcune si fermano sulle coste africane del Mediterraneo in Egitto e in Libia.

Da alcune stime risulterebbe che la popolazione mondiale di quaglie allo stato selvatico possa raggiungere l’incredibile numero di 15-35 milioni di individui adulti, qualificandole come uno degli uccelli più comuni del mondo alato.

Di conseguenza, essa viene considerata dalla IUCN come «specie a rischio minimo» (Least Concern).

L’allestimento di allevamenti industriali per la produzione alimentare e l’ibridazione con la congenere quaglia del Giappone (Coturnix Japonica), di dimensione leggermente più grossa, ha ampliato la presenza di questo volatile, ormai specie ibrida, in tutti i continenti.

La quaglia ha mostrato negli ultimi decenni sensibili riduzioni nel numero, dovute principalmente alla modifica dei metodi agricoli e della tipologia delle coltivazioni.

(Visited 21 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo
precedente
Spaghetti alle Vongole
Stinco di Maiale al Forno alla Trentina
Prossimo
Stinco di Maiale al Forno alla Trentina
precedente
Spaghetti alle Vongole
Stinco di Maiale al Forno alla Trentina
Prossimo
Stinco di Maiale al Forno alla Trentina

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »