Risotto alla trevigiana
Risotto alla trevigiana primo piatto tipico regionale ma rivisitato per gli appartenenti al gruppo sanguigno A.
Disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Mettere a bollire una pentola con 1 litro e di acqua e dado vegetale (vedi Ricetta), tenere da parte.
Lavare il radicchio, tagliarlo a julienne e tenere da parte.
Pelare, lavare , tritare la cipolla e tenere da parte.
In una padella antiaderente capiente e larga rosolare la cipolla nell’olio, aggiungere un po’ di radicchio e cuocere per un paio di minuti a fuoco vivace.
Aggiungere il riso a tostare, bagnare con il vino bianco e lasciar evaporare.
Portare avanti la cottura del riso con il brodo vegetale preparato, a fuoco moderato e mescolare sempre.
Mettere sale e pepe.
A 6/7 minuti dal termine cottura aggiungere il resto del radicchio e mescolare.
A fine cottura spegnere il fuoco lasciar riposare 1 minuto il riso e mantecare con una noce di burro e parmigiano grattugiato.
Servire in tavola su piatti o ciotole individuali.