Ingredienti
- 1 noce Burro
- 1 Cipolla
- 320gr Riso Carnaroli
- 200gr Castelmagno
- 1 bicchiere Spumantebrut
- 80gr mosto cotto
- 1 litro bollente Acqua
- qb Sale
- qb Pepebianco
Direzione
Risotto con castelmagno e mosto cotto
Il Risotto con castelmagno e mosto cotto è un primo piatto gustoso e originale, questa ricetta unisce al riso una eccellenza della nostra tradizione gastronomica: il Castelmagno, formaggio prodotto nei comuni di Castelmagno, Pradleves e Monterosso Grana in provincia di Cuneo.
Per il Risotto con castelmagno e mosto cotto disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Lavare, pelare, tagliare a julienne la cipolla e tenere da parte.
In una padella antiaderente capiente soffriggere la cipolla tagliata a julienne con 2 cucchiai di olio evo.
Aggiungere riso e tostarlo per 3 minuti rigirando spesso.
Mettere lo spumante lasciare evaporare.
Aggiungere l’acqua invece del brodo poco per volta per 15 minuti fino a cottura del riso.
Mantecare il riso con il Castelmagno e regolare di sale.
Servire con il mosto cotto leggermente scaldato per renderlo più fluido.
A piacere macinare il pepe bianco.
Servire in tavola ciascun commensale su piatto individuale.
Nota
Il risotto al Castelmagno DOP e mosto cotto è un primo piatto gustoso e originale, questa ricetta unisce al riso una eccellenze della nostra tradizione gastronomica: il Castelmagno, formaggio prodotto nei comuni di Castelmagno, Pradleves e Monterosso Grana in provincia di Cuneo. Il Castelmagno ha origini antichissime, le prime notizie di un formaggio con questo nome, utilizzato come forma di pagamento delle gabelle dagli abitanti della zona, risalgono alla fine del tredicesimo secolo, ma la sua produzione iniziò intorno all’anno mille. Il Castelmagno viene prodotto a partire da latte intero vaccino, con rare aggiunte di piccole percentuali di latte ovino e caprino, da bestiame di razza piemontese alimentato a foraggio fresco o fieno proveniente da prati misti o pascoli. Di particolare pregio è il formaggio ottenuto dagli allevamenti situati a Castelmagno.