Ingredienti
- 1/2 litro Alcool 90°
- 350gr Zucchero
- 150grPetali di rosa
- 200ml Acqua mineralenaturale
Direzione
Rosolio ros solis cioè rugiada di sole
Rosolio, ros solis cioè rugiada di sole. è un tipo di liquore particolarmente diffuso nell’Italia rinascimentale, soprattutto alla corte di Caterina de Medici, che ne esportò l’utilizzo persino in Francia, veniva offerto agli ospiti in segno di buon augurio.
Disporre tutti gli ingredienti
dosati sul piano di lavoro.
Lavare i petali di rose delicatamente ed asciugarli,
tamponando, con carta assorbente da cucina.
Pestare nel mortaio 175 gr di zucchero
con i petali di rose fino ad ottenere una pasta.
Mettere la pasta ottenuta con l’alcool in un vaso a chiusura ermetica
per 7 giorni in un luogo buio ed asciutto.
Mettere in una pentola con 400 ml di acqua e 175 gr di zucchero,
mescolare fino allo scioglimento dello zucchero
e mettere nel vaso con la pasta di rose
e riporre per 7 giorni
in un luogo buio ed asciutto.
Mettere su di un imbuto la garza
per filtrare e versare in bottiglia direttamente.
Tappare le bottiglie con un tappo di sughero
e riporre in un luogo buio ed asciutto
per 30 giorni.
Nota
Il rosolio, ros solis cioè rugiada di sole, è un tipo di liquore particolarmente diffusa nell’Italia rinascimentale, soprattutto alla corte di Caterina De Medici, che ne esportò l’utilizzo persino in Francia, veniva offerto agli ospiti in segno di buon augurio.