Salmone freddo in gelatina
Il Salmone freddo in gelatina è un piatto perfetto per una cena elegante. Il salmone freddo in gelatina è un piatto molto gustoso, che riempie le tavole specialmente durante le feste natalizie e di capodanno. Il Salmone freddo in gelatina si può servire come antipasto, come secondo piatto o in un buffet.
Per il Salmone freddo in gelatina disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, l‘ aneto, tritarlo e tenere da parte.
Pelare, lavare, la carota, tagliarla a rondelle e tenere da parte.
Ammorbidire la gelatina in acqua fredda, strizzarla e scioglierla con 500ml di acqua, profumare con il vermouth e lasciar intiepidire e tenere da parte.
Versare mezzo centimetro sul fondo di uno stampo da plumcake foderato con pellicola e mettere in frigorifero.
Sbucciare le patate, tagliarle a pezzi e lessarle in acqua salata, scolarle, schiacciarle al fine di ottenere una crema di patate, lasciar raffreddare e tenere da parte.
In una ciotola mescolare la purea di patate con la maionese e 4 cucchiai di gelatina e tenere da parte.
In una pentola, con acqua bollente leggermente salata, lessare i piselli, passarli al mixer e setacciarli al fine di ottenere una crema di piselli e tenere da parte.
Aggiungere sale, pepe e 100ml di gelatina.
Grigliare il salmone fresco, farlo intiepidire metterlo in una ciotola e schiacciarlo con la forchetta.
Sul piano di lavoro, tritare il salmone affumicato e mescolarlo, nella ciotola di quello cotto al fine di ottenere una crema di salmone.
Salare poco, unire pepe, poco aneto tritato e 6 cucchiai di gelatina, mescolare bene.
Nello stampo da plum-cake sullo strato di gelatina disporre rametti di aneto per decorare.
Sempre nello stampo da plum-cake fare uno strato di crema di salmone.
Far rassodare in frigorifero, procedere con uno strato di crema di piselli e poi uno di patate.
Raffreddare ogni strato in frigorifero e così via.
Preparare dei decori in pasta sfoglia lucidata con un uovo nelle forme desiderate così anche per la carota tagliata a rondelle o a fettine da mettere sopra ed intorno al plum-cake di salmone in gelatina.
Servire in tavola su piatto di portata.
Nota
Il Salmone freddo in gelatina richiede una preparazione complessa e impegnativa,
ma il risultato in termini di vista e di gusto è ottimo.
Il Salmone freddo in gelatina è un piatto perfetto per una cena elegante.
Il salmone freddo in gelatina è un piatto molto gustoso,
che riempie le tavole specialmente durante le feste natalizie e di capodanno.
Il Salmone freddo in gelatina si può servire come antipasto,
come secondo piatto o in un buffet,
il tutto dipende dalle quantità a porzione che vengono servite.
Il salmone è un pesce dalle carni grasse ma ricche di omega 3 e di grassi polinsaturi,
che contribuiscono ad abbassare il livello di colesterolo totale e ad alzare il colesterolo buono,
l’HDL. Le sue carni sono una fonte importante di energia e di proteine.
Il salmone arriva sulle nostre tavole dagli allevamenti norvegesi,
che possiedono un sistema di controllo che garantisce un’ottima qualità delle carni
ed una sicurezza alimentare per il consumatore.
Le carni di questo pesce sono molto apprezzate per la loro consistenza,
ed il loro gusto.
Le varietà in commercio sono tante tra le più note ci sono sicuramente il salmone king,
lungo più di un metro ed ha una colorazione tra il rosa e l’arancio scuro;
il salmone dell’Atlantico, che arriva a pesare oltre i 5 kg che è sicuramente il più prelibato.
Però il salmone migliore, quello più ricercato, è il salmone selvaggio,
che risale la corrente per tornare al suo fiume.
Le carni dei salmoni più pregiate sono quelle che provengono dall’Alaska,
dal Canada e dalla Scozia. Il salmone dovrebbe essere mangiato almeno una volta a settimana,
per le sue proprietà benefiche per il nostro organismo,
ma hanno le stesse caratteristiche anche altri pesci molto più economici,
come gli sgombri, le sarde e le sardine del Mediterraneo.