0 0
Salsa al Vino Rosso

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
1/2 bicchiere Vino rosso
30gr Farina 00
50gr Burro
3 cucchiai Brodo vegetale
1 Cipolla
1 rametto Timo
1 foglia alloro
qb Sale

informazioni Nutrizionali

7,6g
Proteine
113k
Calorie
2,4g
Grassi
21g
Carboidrati
1,9g
Zuccheri

Salsa al Vino Rosso

Salsa al Vino Rosso

Caratteristiche:
  • Tradizionale

Salsa al Vino Rosso:
Setacciare la farina e metterla in una ciotola.
In una padella antiaderente, mettere a sfrigolare 30gr di burro.
Aggiungere la cipolla e far rosolare per 5 minuti a fiamma moderata
Aggiungete il vino, il timo, l'alloro, 1 pizzico di sale e cuocere a fuoco vivace fino a quando il vino sarà un po’ ridotto e mescolare.
Aggiungere il restante burro nella ciotola con la farina e mescolare fino ed amalgamare bene.
Aggiungere il composto appena preparato in padella e mescolare.
Aggiungere il brodo vegetale e mescolare al fine di amalgamare bene tutti gli ingredienti e la salsa avrà raggiunto la giusta consistenza.
Togliere dal fuoco, filtrarla al colino fine e versare in salsiera.

  • 35
  • Serves 4
  • Facile

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità

Salsa al Vino Rosso

La Salsa al Vino Rosso è perfetta per accompagnare la carne mista lessata, la carne alla griglia o l’abbacchio.

Per la Salsa al Vino Rosso disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Togliere il burro dal frigorifero e tenere a temperatura ambiente.

Sbucciare la cipolla, lavarla, affettarla finemente e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina la foglia di alloro e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina il rametto di timo e tenere da parte.

Setacciare la farina e metterla in una ciotola.

In una padella antiaderente, mettere a sfrigolare 30gr di burro.

Aggiungere la cipolla e far rosolare per 5 minuti a fiamma moderata

Aggiungete il vino, il timo, l’alloro, 1 pizzico di sale e cuocere a fuoco vivace fino a quando il vino sarà un po’ ridotto e mescolare.

Aggiungere il restante burro nella ciotola con la farina e mescolare fino ed amalgamare bene.

Aggiungere il composto appena preparato in padella e mescolare.

Aggiungere il brodo vegetale e mescolare al fine di amalgamare bene tutti gli ingredienti e la salsa avrà raggiunto la giusta consistenza.

Togliere dal fuoco, filtrarla al colino fine e versare in salsiera.

Nota

DADO VEGETALE

Ingredienti: 250gr sale grosso – 300gr carote – 200gr sedano – 2 cipolle grandi (o 1 cipolla+ ½ porro) – 2 spicchi d’aglio – 10 foglie di salvia – 1 rametto rosmarino – 1 mazzetto prezzemolo – 4 vasetti Bormioli da 250gr –

Ricoprire col sale grosso il fondo di una pentola in acciaio a fondo spesso e disporre sopra le verdure mondate, lavate e tagliate a pezzi non troppo piccoli e gli aromi. Mettere il coperchio e cuocere a fiamma bassa per 1 ora.

Cotte le verdure, frullarle, con minipimer ad immersione, con tutto il liquido che avranno rilasciato ed il sale non ancora sciolto.

A questo punto si possono intraprendere 2 vie:

una prevede la trasformazione del composto in “dado granulare” l’altra detta ”fase umida” prevede  che dopo aver frullato tutto si invasi, si chiudano ermeticamente i vasetti e si capovolgano per  fare il sottovuoto.

I vasetti si possono mettere in frigorifero o in luogo fresco ed asciutto, durano più di un anno.

Le dosi di riferimento sono: 1 cucchiaino equivale ad 1 dado industriale.

Con il dado preparato può essere utilizzato per tutte le preparazioni in cui è richiesto l’uso di dado o brodo vegetale.

 

 

Uova con Vino Rosso

 

Brasato di Manzo al Vino Rosso in Terracotta

 

(Visited 86 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
Chef Ricettiamo
Lombatine di Manzo con Funghi e Pancetta
precedente
Lombatine di Manzo con Funghi e Pancetta
Maccheroni alla Marinara
Prossimo
Maccheroni alla Marinara
Lombatine di Manzo con Funghi e Pancetta
precedente
Lombatine di Manzo con Funghi e Pancetta
Maccheroni alla Marinara
Prossimo
Maccheroni alla Marinara

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »