Ingredienti
- 50gr Prosciutto crudoin una sol fetta
- 1/2 Cipolla
- 1 spicchio Aglio
- 1 Carote
- 1 gamba Sedano
- 2 cucchiai Olio Evo
- 250gr Carne trita di manzogirello di bue
- 15gr Funghi secchi
- 10cl Vino rosso
- 200gr Polpa pomodoro
- 1/2 cucchiaio Farina 00
- 1 ciuffo Prezzemolo
- 1 rametto Maggiorana
- 1 pizzico Noce moscata
- qb Sale
- qb Pepe
Direzione
Salsa Bolognese
La Salsa Bolognese è ideale per paste asciutte, specialmente all’uovo. La Salsa Bolognese è un tipico piatto di carne mista della cucina bolognese. È tradizionalmente servita con le tagliatelle all’uovo, ma è usata anche per condire altri tipi di pasta fresca come le lasagne ed anche la polenta.
Per la Salsa Bolognese disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
In una ciotola mettere in ammollo i funghi secchi con acqua tiepida a coprirli e tenere da parte
Su di un tagliere, tagliare il prosciutto a dadini e tenere da parte.
Su di un tagliere, tritare finemente la polpa di pomodoro e tenere da parte.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, le foglie di maggiorana, tritarle e tenere da parte.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina, la carne, macinarla e tenere da parte.
Lavare, togliere i fili, tagliare a pezzi la gamba di sedano e tenere da parte.
Pulire, lavare, tritare la cipolla e tenere da parte.
Pelare, lavare, tritare la carota e tenere da parte.
Pelare, l’aglio e tenere da parte.
In una padella antiaderente mettere a soffriggere il prosciutto a dadini con l’olio.
Aggiungere la cipolla tritata, lo spicchio d’aglio, la carota ed il sedano tritati.
Mescolare bene ed unire la carne macinata ed i funghi ammollati, strizzati e tritati e mescolare.
Versare il vino ed aggiungere il trito di prezzemolo, di maggiorana, sale, pepe ed 1 pizzico di noce moscata.
A vino è evaporato, togliere la padella dal fuoco ed unire la farina e mescolare bene.
Rimettere sul fuoco moderato, cuocere per 1 minuto e versare la polpa di pomodoro tritata.
Far restringere la salsa, a fuoco basso.
Mettere in salsiera capiente e servire in tavola per l’uso.
Nota
La cipolla (Allium cepa ) è una pianta bulbosa tradizionalmente attribuita alla famiglia delle Lilliaceae, secondo schemi tassonomici più recenti è da inserire tra le Amaryllidaceae.
La cipolla vive sotto terra ed è formata da foglie modificate, che presentano un’epidermide (protezione). È una pianta erbacea biennale il cui ciclo di vita, in coltivazione, viene interrotto a un anno al fine di destinarla al consumo. Il suo utilizzo principale è quello di alimento e condimento, ma è anche adoperata a scopo terapeutico per le proprietà attribuitele dalla scienza e dalle tradizioni della medicina popolare.
La cipolla è uno degli aromi più usati nella cucina di tutti i paesi. Il suo gusto particolare dà alle preparazioni quel sapore che esalta gli altri ingredienti usati nei vari piatti della cucina nazionale e internazionale.
Sarebbe molto lungo elencare tutte le preparazioni che fanno uso della cipolla, ma si possono ricordare, a titolo di esempio, la peperonata, la frittata di cipolle e fra i piatti internazionali la Soupe à l’oignon (la francese zuppa di cipolle). Molto diffusa, soprattutto negli USA, è la cipolla fritta, onion rings, in cui la cipolla viene sottoposta a frittura dopo essere stata immersa in pastella. Solitamente le cipolle sono tagliate a rondelle formando dei cerchi che gli conferiscono il nome comune, in inglese, di onion rings (anelli di cipolla). Essi sono spesso e volentieri serviti nei fast food in vaschette di carta, come delle comuni patatine fritte. Una preparazione tipica della cucina palermitana, in cui la cipolla interviene come condimento, è la pizza detta Sfincione. Cruda, la cipolla viene usata nelle insalate, specie con il pomodoro o con i fagioli, ed è molto usata soprattutto in estate. È uno dei 3 odori principali, insieme a sedano e carota, usati per il brodo di verdure. In Catalogna è uso gustare i germogli di cipolla nella calzotata.
Pasta Fresca fatta in casa trucchi consigli metodi di preparazione