Salsa Rubra o Ketchup Italiano
La Salsa Rubra o Ketchup Italiano è una salsa semplice da realizzare, è perfetta per accompagnare secondi di carne ricchi come i bolliti o gli arrosti.
Per la Salsa Rubra o Ketchup Italiano
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina:
- i pomodori, incidere a croce il dorso e tenere da parte
- le foglie di basilico e tenere da parte
- il peperone, tagliarlo a cubetti e tenere da parte
- il peperoncino, tagliarlo a pezzi e tenere da parte
- tritare la cipolla e tenere da parte
- la carota e tenere da parte
- aglio tagliare a metà gli spicchi e tenere da parte.
In una pentola con poca acqua bollente,
mettere i pomodori incisi.
Scolare i pomodori e tuffarli in acqua fredda.
Rimuovere la buccia,
i semi ed i filamenti interni,
con un coltello ben affilato.
Tagliare la polpa a cubetti e tenere da parte.
In una padella antiaderente
mettere abbondante olio evo a fuoco moderato.,
Aggiungere la cipolla e la carota tritate.
Soffriggere per 2 minuti,
aggiungere i pomodori a cubetti,
il peperone a cubetti,
gli spicchi d’aglio tagliati a metà
ed il peperoncino tagliato a pezzi e
cuocere, a fuoco basso, per 10 minuti.
Aggiungere l’aceto,
il miele ed un pizzico di sale.
Cuocere per altri 20 minuti,
finché la salsa si sia rappresa e lasciar intiepidire.
Aggiungere le foglie di basilico e mescolare bene.
Frullate con un minipiper ad immersione
fino a ottenere una salsa liscia ed omogenea.
Mettere in salsiera e servire in tavola per l’uso.
Nota
Secondo diverse fonti il nome “Salsa Rubra” deriverebbe da un concorso,
indetto in Italia nel ventennio fascista dalla ditta di prodotti alimentari Cirio,
per trovare una parola italiana che sostituisse il termine ketchup.
I due nomi che giunsero alla finale furono Vesuvio e Rubra e infine vinse quest’ultimo.
In molti confondono questa salsa con la salsa rossa, conosciuta in Piemonte con il nome di bagnèt ross. Le due preparazioni si distinguono però per l’utilizzo del peperone rosso che conferisce alla salsa rubra un gusto intenso molto particolare.
Il peperone è il nome comune dato alla bacca ottenuta da alcune varietà della specie Capsicum annuum e utilizzata come verdura, appartiene alla famiglia delle Solanacee. I peperoni sono stati importati dall’America centro-meridionale, Brasile, in Europa dagli spagnoli durante la prima metà del XVI secolo d.C. In Europa, erano inizialmente conosciuti con il nome di “pepe del Brasile”. I peperoni sono ortaggi largamente diffusi un po’ in tutto il Mondo ed entrano a far parte di moltissime tradizioni culinarie locali; anche in Italia, sia al nord che al sud, i peperoni rivestono un ruolo fondamentale poiché, in virtù della loro spiccata eterogeneità botanica, si adattano a preparazioni molto differenti l’uno dall’altro. Le varietà di peperoni producono frutti di differenti forme allungata, conica, a prisma o a globo, superfici liscia o costoluta, colori verde, rosso, giallo, arancione, violetto e sapore acre o dolce. I peperoni vengono consumati sia freschi crudi o cotti, sia in alcuni casi essiccati come ad esempio il peperone crusco. Generalmente i peperoni verdi sono meno dolci e più difficili da digerire, anche senza pelle, mentre i peperoni rossi e quelli gialli vantano una maggiore dolcezza e digeribilità. Al forno, ripieni, alla griglia, saltati in padella o in insalata: i peperoni sono adatti a tutti gli usi in cucina; vengono usati anche per minestre, salse, purè e per condire la pasta.