Ingredienti
- 50gr Burro
- 50gr Farina 00
- 1 bicchiere Lattecaldo
- 2 Tuorli
- 1 cucchiaio Parmigiano Reggiano
- 50gr Prosciutto cottofetta unica
- 1 pizzico Noce moscata
- qb Sale
- qn Pepe
- 2 cucchiai pasta di tartufofacoltativo
Direzione
Salsa Villeroy
La Salsa Villeroy è indicata per accompagnare cotolette, costolette d’agnello e carne impanata in genere come carne di pollame ed anche molluschi come le cozze.
Per la Salsa Villeroy disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Sul piano di lavoro con un coltello ben affilato, tagliare a striscioline il prosciutto cotto e tenere da parte.
In una ciotola sbattere i 2 tuorli e tenere da parte.
Sciogliere il burro in una casseruola, amalgamare la farina, mescolare e diluire con un po’ di latte caldo.
Condire la salsa con un po’ di noce moscata, sale, pepe e continuare a mescolare a calore moderato per circa 15 minuti.
Ritirare la casseruola dalla fiamma ed incorporare lentamente, uno per volta, i due tuorli sbattuti, il parmigiano, la purea di tartufi (facoltativa) e le listarelle di prosciutto.
Riporre sul fuoco e, continuando a mescolare, far ancora sobbollire la salsa per qualche minuto.
Usare la salsa per tutte le preparazioni per cui necessiti il suo uso o la si voglia utilizzare.
Nota
Le dosi sono per circa 50 cl di salsa.
La salsa Villeroy è una salsa derivata dalla besciamella. Si differenzia dalla besciamella in quanto è un po’ più densa per l’aggiunta di formaggio ed i tuorli. Può essere anche utilizzata nella pastella di alcune preparazioni. In questi casi le ricette vengono chiamate «alla Villaroy». Alcuni esempi sono il pollo alla Villeroy e le costolette alla Villaroy. Il nome della salsa è dato dal Marchese de Villeroy (1644-1730), il suo cuoco fu l’inventore delle salsa.