Ingredienti
- 240gr Farina 00
- 80gr Burro
- 40gr Zucchero
- 4 Uova
- 20gr Lievito di birra
- 4gr Sale
Per lo sciroppo
- 30cl Acqua
- 160gr Zucchero
- 15cl Rum Giamaicano
Direzione
Savarin alla crema
Il Savarin alla crema è un dolce della pasticceria francese, spesso spennellato con marmellata di frutta o farcito con crema chantilly. Il savarin deve il suo nome al celebre gastronomo Brillat-Savarin.
Per il Savarin alla crema disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Preparare la biga (panetto) con 80gr farina ed il lievito di birra sciolto in pochi cucchiai di acqua tiepida, amalgamare e mettere su di un piatto infarinato e far lievitare per 30 minuti.
Unire le uova, il burro, la farina restante, lo zucchero ed il sale.
Amalgamare bene e prenderlo tra le dita e sbatterlo più volte sul tavolo fin a quando non presenta delle bolle.
Coprirlo con un canovaccio e lasciarlo lievitare per 40 minuti.
Versare l’impasto in uno stampo a forma di ciambella.
Infornare a forno caldo 180° C per 25 minuti.
Bagnare la savaren con sciroppo al rhum o altro liquore a piacere.
Tagliare a metà la savaren e mettere sulla base la crema preferita come crema pasticcera, al caffè ecc. e chiudere con l’altra metà di savaren.
Servire in tavola su piatto da portata o su alzatina per dolci.
Nota
Il Savarin è un dolce della pasticceria francese, spesso spennellato con marmellata di frutta o farcito con crema chantilly.
Il savarin è simile al babà, anche detto babà alla francese o baba parisien, dalla caratteristica forma a corona o ciambella, soffice e dorato, può essere guarnito con panna, crema, crema chantilly, frutta e profumato con uno sciroppo, a base di zucchero e liquore.
Il savarin deve il suo nome al celebre gastronomo Brillat-Savarin.