Scaloppine alle Mandorle

Le Scaloppine alle Mandorle è una ricetta deliziosa e gustosa è un modo insolito di gustare le scaloppine. Le Scaloppine alle Mandorle è una ricetta che piace proprio a tutti, grandi e piccini.

Veloci da preparare e danno tanto gusto e sapore senza troppo impegno.

Per le Scaloppine alle Mandorle
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

Pulire, lavare, tritare la cipolla
e tenere da parte.

Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
i 4 petti di pollo o di tacchino piccoli e tenere da parte.

Tagliare a metà le olive
e tenere da parte

Tagliare a metà i petti di pollo eliminando l’ossicino a forcella,
appiattirli un poco con il batticarne
e passarli nella farina gialla,
così anche per i petti di tacchino.

Scaldare in una larga padella antiaderente l’olio,
friggere velocemente i petti di pollo o tacchino,
scolarli e salarli e tenere da parte.

Eliminare gran parte del grasso di cottura,
aggiungere nella padella la cipolla tritata
e i semi di cumino pestati
e far brasare dolcemente per qualche minuto.

Rimettere nella padella la carne
e spruzzarla con mezzo bicchiere di vino bianco
e far evaporare a fiamma vivace.

Aggiungere un mestolo di brodo vegetale,
la paprika,
un pizzico di noce moscata,
le mandorle a filetti
e le olive tagliate a metà.

Mescolare e cuocere per 10 minuti,
o fin quando il sugo sarà ristretto e la carne ben cotta.

Servire ben caldo.

 

Servire in tavola su piatto di portata
o ad ogni commensale su piatto individuale.

 

Vino consigliato:
Trentino DOC Traminer Aromatico

 

 

Nota
Dado Vegetale fatto in Casa
Ingredienti:

  • 250gr sale grosso
  • 300gr carote
  • 200gr sedano
  • 2 cipolle grandi (o 1 cipolla+ ½ porro)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 10 foglie di salvia
  • 1 rametto rosmarino
  • 1 mazzetto prezzemolo
  • 4 vasetti Bormioli da 250gr

Ricoprire col sale grosso il fondo di una pentola in acciaio a fondo spesso
e disporre sopra le verdure mondate,
lavate e tagliate a pezzi non troppo piccoli e gli aromi.

Mettere il coperchio e cuocere a fiamma bassa per 1 ora.

Cotte le verdure, frullarle, con minipimer ad immersione,
con tutto il liquido che avranno rilasciato ed il sale non ancora sciolto.

A questo punto si possono intraprendere 2 vie:
una prevede la trasformazione del composto in “dado granulare”
l’altra detta ”fase umida” prevede  che dopo aver frullato tutto si invasi,
si chiudano ermeticamente i vasetti e si capovolgano per  fare il sottovuoto.

I vasetti si possono mettere in frigorifero o in luogo fresco ed asciutto,
durano più di un anno.

Le dosi di riferimento sono:
1 cucchiaino equivale ad 1 dado industriale.

Con il dado preparato può essere utilizzato per tutte le preparazioni
in cui è richiesto l’uso di dado o brodo vegetale.

Le Scaloppine alle Mandorle è una ricetta deliziosa e gustosa
è un modo insolito di gustare le scaloppine.

Una ricetta che piace proprio a tutti, grandi e piccini,
veloci da preparare e danno tanto gusto
e sapore senza troppo impegno.

 

Ricetta Pollo al cumino con cous cous

Quali sono i piatti tipici della cucina Bolognese? delizie della mamma

https://ricettiamo.info/ricetta-gelato-e-sorbetti-metodi-con-e-senza-gelatiera/

 

 

(Visited 536 times, 1 visits today)
MandorleScaloppineScaloppine alle Mandorlesecondi piattisecondi piatti cucina tradizionale italiana