0 0
Semi di zucca

Condividilo sul tuo social network:

Oppure puoi semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Regolare le porzioni
Semi di zucca

informazioni Nutrizionali

586k
Calorie
37g
Proteine
47,7g
Grassi
2g
Carboidrati
0g
Zuccheri

Semi di zucca

Semi di zucca

Caratteristiche:
  • Diabetica
  • Light

Semi di zucca
Panature - Cous cous o altri pout pourri - Sui dolci - Nelle zuppe e nelle vellutate - Nel pane

  • Serves 0
  • Medio

Ingredienti

Direzione

Condividi
Pubblicità
Pubblicità

Semi di zucca, Contorni  per Gruppo sanguineo 0

Ricetta Semi di zucca, ricette per Contorni Gruppo sanguineo 0, leggere facili e veloci

 

I semi di zucca posseggono moltissime proprietà nutritive e fitoterapiche, in particolare lassative, digestive, diuretiche e regolatrici del Ph, del colesterolo e degli estrogeni. Questo non significa che non siano degli ingredienti deliziosi: i semi di zucca, soprattutto quelli tostati, infatti, possono essere serviti con altri aperitivi, ma possono anche entrare in delle ricette più composite.

Pubblicità

 

Panature

I semi di zucca possono entrare in ricette di vario genere che si avvalgano dell’utilizzo di panature.

Basta prendere l’ingrediente che dovrà essere fritto, avvolgerlo in un uovo intero opportunamente sbattuto e poi passarlo nella farina, asciugandolo così parzialmente: solo allora potranno essere cosparsi i semi di zucca, liberati dal loro guscio.

Gli alimenti ideali con cui preparare queste panature sono il pollo, la ricotta, i carciofi, i peperoni e le carote.

 

Cous cous o altri pout pourri

il cous cous a base di verdure, ma anche la paella, o il pout pourri di verdure saltate in padella.

In questi casi, i semi di zucca devono essere in padella insieme agli altri ingredienti, ma cotti un po’ meno, inseriti nell’ insieme a pochi minuti dalla fine dell’intera preparazione.

 

Sui dolci

I semi di zucca possono avere funzione simile a quella della frutta secca nei dolci: possono essere quindi tritati e utilizzati in impasti e in dessert tradizionali come il castagnaccio, il panforte, la pasta di mandorle. Non si tratta di ricette originali, ma di varianti che seguono i propri gusti in cucina.

I semi di zucca possono rappresentare inoltre un ingrediente ampiamente decorativo.

 

Nelle zuppe e nelle vellutate

Sbriciolati, i semi di zucca possono essere inseriti simpaticamente in zuppe o vellutate, in particolare quelle a base di ortaggi e legumi.

Insieme ai crostini, i semi di zucca sono quello che non ci si aspetta e che rende più consistente una preparazione del genere.

 

Nel pane

Per chi prepara il pane in casa: i semi di zucca possono essere aggiunti nell’impasto, così come nell’impasto di altri farinacei da forno, come pizza o focaccia

(Visited 639 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità

Passi

1
Fatto

Semi di zucca

Panature - Cous cous o altri pout pourri - Sui dolci - Nelle zuppe e nelle vellutate - Nel pane

2
Fatto
20

Semi di Zucca Arrostiti

Semi di Zucca Arrostiti
Per 4 persone: 150gr di semi di zucca - 1 cucchiaio olio di riso - 1/2 cucchiaino di sale o q.b.
Riscaldare il forno a 140°C.
Foderare una teglia con della carta da forno.
Dopo aver estratto i semi dalla zucca, sciacquarli sotto l'acqua corrente ed eliminare i possibili filamenti.
Asciugare e raccogliere in una ciotola.
Condire con l'olio e il sale e trasferirli nella teglia preparata, spargendoli bene su tutto il fondo.
Infornare e cuocere per 15 minuti o finché i semi cominciano a scoppiettare.
Sfornare e lasciar raffreddare nella teglia prima di servire

3
Fatto
45

Semi di Zucca al Curry

Semi di Zucca al Curry

Ingredienti:
1 Albume - 1 Cucchiaio Succo Limone -
1 Cucchiaio olio di riso - 2 Cucchiai Zucchero - 1 Cucchiaio Curry - 1 pizzico Pepe Di Caienna – 350gr Semi di Zucca

Preriscaldare il forno a 180 gradi.
Ricoprire una teglia piuttosto larga e con i bordi alti con carta forno.
Mescolare l’albume, il succo di limone, e l’olio in una ciotola capace.
Aggiungere gli altri 4 ingredienti e mescolare di nuovo.
Unire infine i semi di zucca e muoverli in modo che si ricoprano bene del miscuglio speziato.
Trasferire il composto nella teglia, distribuendolo uniformemente.
Cuocere in forno mescolando di continuo.
Continuare fino a che i semi di zucca saranno tostati e fragranti, circa 24 minuti.
Raffreddare i semi di zucca distesi su un vassoio.

Nota
I semi di zucca al curry si conservano fino a 5 giorni in contenitori ermetici.

Ricettiamo

Ricettiamo

Ricettiamo per passione, Ricettiamo assieme :)

Pomodorini al forno
precedente
Pomodorini al forno
Verdure al forno
Prossimo
Verdure light al forno
Pomodorini al forno
precedente
Pomodorini al forno
Verdure al forno
Prossimo
Verdure light al forno

Aggiungi i tuoi commenti

Translate »