Pubblicità

Seppie con ripieno di pesce al forno

Le Seppie con ripieno di pesce al forno sono un secondo piatto di pesce ricco e completo in cui si uniscono i sapori del mare e della terra. Le Seppie con ripieno di pesce al forno sono una ricetta della tradizione culinaria italiana dal gusto intenso, sono uno sfizioso secondo piatto di pesce dal gusto particolare.

 

Per le Seppie con ripieno di pesce al forno
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.

 

Lavare, pulire:

  • le seppie in acqua correntescolarle e tenere da parte
  • i capperi in acqua corrente, scolarli e tenere da parte
  • i totanetti in acqua corrente, scolarli e tenere da parte

Le seppie ed i totanetti devono essere sciacquati a lungo con acqua fredda,
affinché vengano eliminati possibili sostanze che vengono usate per la conservazione.

Poi lavare le seppie ed i totanetti con acqua e aceto,
lasciarli a bagno per qualche minuto, questa procedura va bene sia per le seppie ed i totanetti surgelati sia per quelli freschi in quanto toglie i residui di ammoniaca che viene usata per il mantenimento del pesce.
Raschiare e lavare le cozze sotto acqua corrente.

Mettere le cozze in una larga padella antiaderente
coperta con 1 spicchio d’aglio
ed 1 cucciaio d’ olio
e lasciarle sul fuoco vivace fino a quando si sono aperte.

Togliere le cozze dal guscio e tenerle da parte.

Tritare i totanetti ed i tentacoli delle seppie.

Tritare i capperi.

In una ciotola capiente mettere le cozze,
i totanetti, i tentacoli delle seppie tritati,
i capperi tritati, unire la mollica di pane sbriciolata,
il pecorino grattugiato e l’uovo sbattuto.

Salare, pepare e mescolare bene.

Con il composto ottenuto,
farcire le seppie al loro interno.

Chiuderle con 1 stecchino
e metterle in una teglia da forno ricoperta da carta da forno.

Salare, pepare, condire con olio e bagnare con il vino bianco.

Coprirle con 1 foglio di alluminio per alimenti
e cuocere in forno caldo a 180°C per 40 minuti.

 

Servire in tavola su piatto di portata
o ad ogni commensale su piatto individuale.

 

 

Nota
Le Seppie con ripieno di pesce al forno sono perfette per un secondo piatto a base di pesce. Le Seppie con ripieno di pesce al forno sono ideali per un pranzo od una cena della domenica o per le ricorrenze familiari.

Le seppie o Sepiidae  sono una famiglia di molluschi cefalopodi marini diffusi nelle acque tropicali-temperate. Presentano 10 appendici circumorali retrattili: 8 braccia di pari lunghezza e 2 lunghe appendici dotate di ventose denticolate, adibite alla difesa e spesso alla riproduzione. L’animale presenta anche occhi sporgenti con una pupilla molto sviluppata e a forma di W. Le specie di dimensioni maggiori non superano i 50 cm, e possono raggiungere i 12 kg di peso. Presentano una conchiglia interna detta “osso di seppia” e una sacca per l’inchiostro, posta in prossimità dell’ano, che viene espulso quando la seppia si sente minacciata. Possiedono una spiccata capacità mimetica, e possono cambiare il proprio colore, grazie alla presenza nel derma di una ricca rete di cromatofori, dal marrone al nero, dal giallo al rosso. Alcune specie sono dotate di bioluminescenza. Si nutrono di granchi, piccoli pesci, gamberetti, vermi acquatici, piccoli polpi e altri molluschi. Vengono generalmente predate da delfini, squali, grandi pesci, foche e altre seppie. Le uova, di colore scuro, vengono deposte in grappoli, e vengono comunemente dette “uva di mare” Le specie della famiglia Sepiidae hanno una distribuzione tropicale-temperata, con un inusuale pattern biogeografico: sono infatti presenti tanto sulle coste occidentali del Pacifico che su quelle orientale dell’Atlantico, nonché nel Mediterraneo, ma sono assenti su entrambi i versanti costieri delle Americhe. Sono organismi bentonici, cioè che vivono nei fondali. Si possono trovare facilmente sia su fondali sabbiosi che su quelli rocciosi; prediligono in genere le basse profondità della piattaforma continentale, ma sono state segnalate sino a 600 m. Il nero di seppia è il liquido scuro secreto dalle seppie; per estensione si può intendere il liquido secreto dalle ghiandole di altri cefalopodi come il polpo, il calamaro ecc. In passato lo si usava come inchiostro, oggi è usato in cucina. Si usa prettamente come condimento, nella cucina italiana è adoperato prevalentemente per i primi piatti a base di pasta in particolare nella cucina siciliana e per il risotto al nero di seppia nelle cucine veneziana e toscana. Quest’ultimo piatto è tipico anche delle cucine catalana (arròz negro) e croata (crni riżot). Il nero di seppia una volta estratto va poi conservato in ambiente refrigerato.

 

Gamberoni imperiali al forno

 

Ricetta Seppie con uvetta e pinoli

 

Risotto con ragù di Seppia

 

 

 

 

(Visited 315 times, 1 visits today)
Pubblicità
Pubblicità
secondi piattisecondi piatti di pesceSeppieSeppie con ripienoSeppie con ripieno di pesceSeppie con ripieno di pesce al forno