Seppie con salsa Aiolì al forno
Le Seppie con salsa Aiolì al forno sono un secondo piatto di pesce facile, nutriente e gustoso. Le Seppie con salsa Aiolì al forno sono un secondo di pesce leggero e gustoso.
Le Seppie con salsa Aiolì al forno sono un piatto completo,
gustoso e facilissimo da preparare.
Un secondo piatto saporito e perfetto da servire sia per pranzo sia per cena.
Per le Seppie con salsa Aiolì al forno
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Spremere un limone nello spremiagrumi e tenere il succo da parte.
Pelare, tritare l’aglio e tenere da parte.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le seppie e tenere da parte.
Preparare la salsa:
Mettere nel mixer, gli spicchi d’aglio con una presa di sale ed il tuorlo,
lavorare fino a ottenere un composto liscio ed omogeneo.
La stessa operazione si può effettuare anche in un mortaio.
Aggiungere a filo l’olio e, poco per volta,
il succo di limone diluito con il ½ cucchiaio di acqua fredda.
La consistenza dovrà essere simile a quella della maionese,
se necessario aumentare un po’ la quantità dell’olio.
Tenere in fresco.
Preparare la marinatura:
mescolare bene, in una ciotola, aglio, olio, vino,
sale e pepe e tenere da parte.
Incidere alcuni tagli sulla pancia delle seppie
senza però separare i lembi dell’intaglio.
Metterle a marinare, nel composto aromatico preparato,
per 30 minuti.
Allargare le seppie marinate sulla teglia da forno
foderata con carta da forno.
Colare sulle seppie tutta la marinatura.
Mettere in forno a 220°C per 15 minuti.
Toglierle dal forno,
cospargerle con il prezzemolo tritato e servire con la salsa aiolì.
Servire in tavola su piatto di portata
od una coppia di seppie con salsa ad ogni commensale su piatto individuale.
Nota
Le Seppie con salsa Aiolì al forno
sono un secondo piatto di pesce facile, nutriente e gustoso e facilissimo da preparare.
Un secondo piatto saporito e perfetto da servire sia per pranzo sia per cena.
Le seppie (Sepiidae) sono una famiglia di molluschi Cefalopidi marini
diffusi nelle acquetropicali temperate della Terra.
Presentano una conchiglia interna detta “osso di seppia” e una sacca per l’inchiostro,
posta in prossimità dell’ano, che viene espulso quando la seppia si sente minacciata.
Le seppie possiedono una spiccata capacità mimetica e possono cambiare il proprio colore,
grazie alla presenza nel derma di una ricca rete di cromatofori,
dal marrone al nero, dal giallo al rosso. Le uova, di colore scuro,
vengono deposte in grappoli, e vengono comunemente dette “uva di mare”.
Le seppie sono presenti tanto sulle coste occidentali del Pacifico che su quelle orientale dell’Atlantico,
nonché nel Mediterraneo, ma sono assenti su entrambi i versanti costieri delle Americhe.
Si possono trovare facilmente sia su fondali sabbiosi che su quelli rocciosi;
prediligono in genere le basse profondità della piattaforma Continentale,
ma sono state segnalate sino a 600 m di profondità.