Ingredienti
- 1kg Seppiepiccole
- 200gr Pisellini
- 1 Carote
- 1 Cipolla
- 1 costa Sedanobianco
- 10 foglie Basilico
- 2 spicchi Aglio
- 8 Fetta di panecasereccio
- 1/2 bicchiere Vino bianco
- 400gr Polpa pomodoro
- 1 cucchiaio Farina 00
- 4 cucchiai Olio Evo
- qb Sale
- qb Pepe
Direzione
Seppioline in umido con Piselli e Bruschette
Le Seppioline in umido con Piselli e bruschette sono una ricetta della cucina tradizionale italiana. Le Seppioline in umido con Piselli e Bruschette sono un secondo piatto facile, nutriente e gustoso preparato con pochi ingredienti di qualità per ottenere un ottimo secondo di mare, delicato e gustoso
Per le Seppioline in umido con Piselli e bruschette
disporre tutti gli ingredienti dosati sul piano di lavoro.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le foglie di prezzemolo, tritarle e tenere da parte.
Lavare, asciugare con carta assorbente da cucina,
le foglie di basilico, tritarle e tenere da parte.
Lavare, tagliare a dadini la gamba di sedano e tenere da parte.
Pulire, lavare, tritare
- la cipolla e tenere da parte.
- la carota e tenere da parte.
- L’aglio e tenere da parte.
In una padella antiaderente soffriggere con 3 cucchiai di olio e l’aglio tritato,
la carota, il sedano e la cipolla tritati.
Pulire le seppioline, lavarle, asciugarle con carta assorbente da cucina,
nel caso fossero troppo grandi tagliarle a strisce, con un coltello ed unirle al soffritto.
Aggiungere i pisellini.
Salare, pepare, bagnare con il vino bianco e lasciar evaporare.
Aggiungere la polpa di pomodoro ed il basilico tritato,
un cucchiaio scarso di farina setacciata e cuocere a fuoco lento,
mescolando spesso, per 40 minuti.
Poco prima della fine della cottura,
tagliare delle larghe fette di pane casereccio con mollica compatta
e abbrustolirle da entrambi i lati sotto il grill del forno.
Sfregarle con uno spicchio di aglio fresco sbucciato e sistemarle un paio su ogni piatto individuale.
Versare sopra ogni piatto le seppioline con abbondante sugo e servire in tavola.
Vino consigliato: Garda DOC Chiaretto
Nota
Le Seppioline in umido con Piselli e Bruschette
sono una ricetta della cucina tradizionale italiana.
Sono un secondo piatto facile, nutriente e gustoso preparato con pochi ingredienti di qualità
per ottenere un ottimo secondo di mare, delicato e gustoso.
Le Seppioline in umido con Piselli e Bruschette sono un secondo piatto di pesce facile e gustoso,
una pietanza dal sapore delicato ideale per ogni ricorrenza familiare.
Sono molluschi cefalopadi marini diffusi nelle acque tropicali temperate.
Presentano 10 appendici circumorali retrattili:
8 braccia di pari lunghezza e 2 lunghe appendici dotate di ventose denticolate,
adibite alla difesa e spesso alla riproduzione.
L’animale presenta anche occhi sporgenti con una pupilla molto sviluppata e a forma di W.
Le specie di dimensioni maggiori non superano i 50 cm, e possono raggiungere i 12 kg di peso.
Presentano una conchiglia interna detta “osso di seppia” e una sacca per l’inchiostro,
posta in prossimità dell’ano, che viene espulso quando la seppia si sente minacciata.
Le seppie possiedono una spiccata capacità mimetica,
e possono cambiare il proprio colore, grazie alla presenza nel derma di una ricca rete
di cromofori dal marrone al nero, dal giallo al rosso.
Alcune specie di seppie sono dotate di bioluminescenza.
Sono organismi bentonici, cioè che vivono nei fondali.
Si possono trovare facilmente sia su fondali sabbiosi che su quelli rocciosi.
Le seppie prediligono in genere le basse profondità della piattaforma continentale,
ma sono state segnalate sino a 600 m.
Le seppie sono presenti tanto sulle coste occidentali dell’ Oceano Pacifico
che su quelle orientali dell’Oceano Atlantico, nonché nel Mar Mediterraneo,
ma sono assenti su entrambi i versanti costieri delle Americhe.